AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] 1873).
Per volere del padre, nel marzo 1868 passò nella marinamilitare col grado di viceammiraglio, e il 28 febbr. 1869 , el rev efimero,Madrid 1935;F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896,I, Le premesse,Bari 1951, pp. 452- ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] , IX (1876), pp. 398-402; C. Randaccio, Storia delle marine militari italiane, Roma 1886, I, pp. 265-268; II, pp. 130 ss., 152 ss., 179 ss.; A. V. Vecchi, Storia generale della marinamilitare, III, Livorno 1895, pp. 206 s. e passim; L. Chiala ...
Leggi Tutto
BERIO, Giuseppe
Ernesto Galli della Loggia
Nacque a Genova nel 1841 da Alessandro, consigliere di corte d'appello di origine onegliese, e da Bianca Vissey; compì gli studi nelle scuole della sua città, [...] che la direzione, generale della marina mercantile fosse sottratta al ministero della Marinamilitare per essere affidata a quello al ministro dell'Industria Berti (Sulla Società di navigazione generale italiana, lettera dell'onorevole G. B. a S. E. ...
Leggi Tutto
PECORI GIRALDI, Corso
Marco Gemignani
– Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] militari italiane, Roma 1996, p. 148; O.O. Miozzi, Le medaglie d’argento al valore militare, II, Roma 2001, p. 512; Id., Le medaglie di bronzo al valore militare, III, Roma 2003, p. 299; R. Battista La Racine - F. Prosperini, La Marinamilitare 1861 ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Alfredo
Mariano Gabriele
Nato a Rimini il 20 sett. 1875 da Achille e Elvira Santamaria, entrò nella marina percorrendone la carriera fino ai massimi gradi. Partecipò alla campagna d'Africa [...] Bibl.: Ministero della Difesa-Marina, Archivio dell'Ufficio storico della Marinamilitare, cassetta 1334, fasc. campagne oceaniche della R. Marinaitaliana, II, Roma 1938, pp. 412-33; S. Salza, La Marinaitaliana nella grande guerra, Firenze 1939 ...
Leggi Tutto
BOYL DI PUTIFIGARI (Pilo Boyl di Putifigari), Gioacchino
Alfonso Scirocco
Nato a Cagliari il 4 sett. 1815 da Vittorio e Maddalena Vacca, nel 1831 entrò come allievo nella Marinamilitare del Regno di [...] MarinaMarina della Marina, di Marina discussioni riguardanti la Marina.
Morì a Torino Ministero della Marina, Bollettino ammin. della R. Marina, anni 1861-1865; Indice , 19-29 aprile 1865; Il Giornale della Marina, 1865, passim. Cfr. anche C. Manfredi ...
Leggi Tutto
BAGGIO DUCARNE, Filippo
Mariano Gabriele
Nato a Napoli il 17 giugno 1858 da Alessandro, ufficiale di marina, e da Marianna Ducarne, entrò nel 1873 nella R. Scuola di marina. Col grado di tenente di [...] '8 ott. 1927.
Fonti e Bibl.: Ministero della Difesa-Marina, Archivio dell'Ufficio storico della MarinaMilitare, cassetta 1334, fasc. 22; F. Leva, Storia delle campagne oceaniche della R. Marinaitaliana, III, Roma 1940, pp. 346-49, 360; Enciclopedia ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] furono così iniziati il riordinamento dell'amministrazione militare, della marina da guerra e della pubblica sicurezza, fu nonché, insieme al discorso dell'8 ott. 1882, in La politica italiana dal 1848 al 1897- Programmi di governo, a cura di L. ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] Maometto III - almeno nella versione italiana trasmessa al Senato dal bailo prova di sé e della sua militia che lo guardava, di lasciar Monticolo..., Venezia 1922, p. 63;E. Rossi, Storia della marina dell'Ordine di S. Giovanni..., Roma 1926, p. 55;V ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Qui il C., che si è dimesso dalla carica militare, comincia a impegnarsi sul piano politico-amministrativo, inducendo il stampa italiana e la battaglia di Adua, in Storia contemp., IV (1973), pp. 675-711 G. Barone, Crisi economica e marina mercantile ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...