FINCATI, Luigi
Vincenzo Caciulli
Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] , ottenendo due medaglie d'argento e il cavalierato dell'Ordine militare di Savoia per il blocco e l'assedio alla fortezza di Gaeta.
Nella nuova marinaitaliana, lacerata dai contrasti tra ufficiali di diversa provenienza regionale, il cammino ...
Leggi Tutto
DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] 'arsenale militare e dalla lotta politica sempre più accesa. Fondatore della Camera del lavoro italiana, contrapposta ; nel 1951 fu capo di gabinetto di G. Saragat, ministro della Marina mercantile.
Il D. morì improvvisamente a Roma il 2 maggio 1952, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] Peschiera, Bergamo e Padova. La fama militare acquistata al servizio della Serenissima (nel 1560 236; VI, ibid. 1887, pp. 53, 189, 190; C. Manfroni, Storia della marinaitaliana, Roma 1897, p. 459; L. de Baglion, Pérouse et les Baglioni, Paris 1909, ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Giorgio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 28 apr. 1848 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Aveva solo due anni quando con la madre e cinque fratelli si ricongiunse al padre che la repressione [...] Marina, nel 1862 l'I. chiese e ottenne di uscirne preferendo "la carriera del soldato di terra". Passò quindi al Collegio militare entrò nel 5° reggimento del Corpo dei volontari italiani come soldato semplice. Avendo preso parte allo scontro di ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] 1870 fuggì dalla Scuola di Marina di Genova per unirsi ai volontari garibaldini in Francia, ma si arruolò nell'esercito francese, contando sull'appoggio del prozio O. Vimercati, addetto militare all'ambasciata italiana in Francia. Il 1° dic. 1870 il ...
Leggi Tutto
MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] Accademia militare, una missione militare francese) del Comitato militare dal 5 della Guerra, Marina e Affari compito, a un tempo militare e politico, di ardua - P. Crociani - C. Paoletti, Storia militare dell'Italia giacobina (1796-1801), Roma 2001, ...
Leggi Tutto
ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] Consigliere di legazione nel 1914, fu richiamato in servizio militare, a domanda, nel 1915, con il grado di Marina, premessa al suo muoversi sull'arena internazionale.
Bibl.: F. Salata, Il patto Mussolini, Milano 1933, p. 82; Associazione Italiana ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] si trovò a partecipare giovanissimo a questa attività marittimo-militare insieme con il padre e con i due di storia patria, X (1874), pp. 637 ss.; C. Manfroni, Storia della marinaitaliana, III, Roma 1897, p. 277; E. Pandiani, Un anno di storia ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Umberto
Piero Crociani
Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...] ottenne una medaglia di bronzo al valor militare. Promosso guardiamarina nel gennaio 1917, gli all'estero le potenzialità dei velivoli italiani e per promuoverne la vendita, velivolo esplose sopra la spiaggia di Marina di Pisa, per cause imprecisate, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raffaele
Salvatore Adorno
Nacque a Genova da Vincenzo figlio dell'uomo politico, giurista e storico Raffaele, nel 1646. Educato alla corte di Firenze dove era stato mandato in qualità di [...] oppositori politici. L'aiuto militare e politico di alcuni si armassero due vascelli per assaltare alcune navi della marina mercantile genovese. Il duca gli negò l'aiuto e : organizzava spettacoli di musica italiana e grandi banchetti con cibi ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...