GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] venne poi insignito di due medaglie d'argento al valor militare, di due croci di guerra e del distintivo d'onore et al.), ibid. 1959; La storia della Marinaitaliana, ibid. 1959; Le armi italiane nel secondo conflitto mondiale, ibid. 1963; I ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] della scuola di marina, mediante i quali . 2418-2430) esaminate in parte da G. Rochat, La Scuola militare di Pavia, in Boll. d. Soc. pavese di storia patria pp. 4-6; in E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, I, Venezia 1834, pp. 437 s., ed ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] con cui son cresciuto», ibid., p. 243), ufficiale della Marina napoletana, ferito e fatto prigioniero in Adriatico il 3 maggio 1810 quegl’italiani che in essa militarono non menzionati dagli autori, Bologna 1852, passim; E. Michel, Esuli italiani in ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] atto. Di fronte all’evolversi della situazione politica italiana, Pinto, in accordo con Filangieri, era convinto Ischitella, ministro di guerra e marina di s.m. il Re delle Due Sicilie, Napoli 1852. Sulla sua carriera militare durante il Decennio: N. ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] M. Tatti, Le Tempeste della Vita. La letteratura degli esuli italiani in Francia nel 1799, Paris 1999, pp. 9, 25, 82; P. Crociani - V. Ilari - C. Paoletti, Bella Italia Militar. Eserciti e Marine nell’Italia pre-napoleonica (1748-1792), Roma 2000, pp ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] di ponti e strade alla marina. A Papacino tale sistema sembrava militare del Piemonte in continuazione di quella del Saluzzo, cioè dalla pace d’Aquisgrana sino ai dì nostri, I, Torino 1854, p. 33; G. Sticca, Gli scrittori militari italiani ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] pisano. Più che dal punto di vista navale e militare, la vittoria del D. fu clamorosa dal punto Heyck, Genua und seine Marine im Zeitalter der Kreuzzüge, Innsbruck 1896, ad Ind.;C. Manfroni, Storia della marinaitaliana dalle invasioni barbariche al ...
Leggi Tutto
GARRUCCIO, Giovanni
Nicola Labanca
Nacque a Fluminimaggiore, presso Cagliari, il 16 febbr. 1866, da Giacomo Giovanni Garrucciu (cognome che il G. volle modificare in età adulta) e da Giuseppina Melis.
Il [...] (peraltro in scarsa cooperazione con quello della Marina) tendeva ad assommare la raccolta sia delle informazioni informazioni che avevano rilevanza strategica e militare tanto per la mobilitazione italiana quanto per le massime decisioni di Cadorna ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] prima guerra mondiale, quindi inviato come addetto militare presso l’ambasciata italiana a Budapest nel 1919, durante la fiamma’, e abbandonò il Partito.
Valerio Pignatelli morì a Sellia Marina, in provincia di Catanzaro, il 6 febbraio 1965; Maria ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] Dal 1826 al 1831 fu allievo del collegio di Marina di Genova. Nel 1831 ricevette il brevetto di , Guerra e politica nel Risorgimento. La ‘Storia militare del Piemonte’ di F. A. P., in Rivista storica italiana, XCVIII (1986), 1, pp. 221-244; ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...