DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] gli orfani dei sottoufficiali di marina nel 1896.
Fonti e Bibl 111; D. Spadoni, Milano e la congiura militare nel 1814 per l'indipendenza ital., Modena 1936- Milano 1921, p. 18; R. Manzoni, Gli esuli italiani in Svizzera, Milano 1922, pp. 2 s., 23, ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] commercio in affari di marina". Nonostante queste recise del 1853, in Mazzini e i repubblicani italiani, Torino 1976, pp. 239-259; Z , Firenze, Roma-Bari 1986, pp. 77 s.; L. Capello. Un militare nella storia d'Italia, a cura di A.A. Mola, Cuneo 1987, ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] messo a contatto con la più avanzata cultura italiana, completò il Dizionario militare francese-italiano (Napoli 1841; 2 ediz., quelli del maggio 1870, durante la discussione dei bilanci della Marina e della Guerra.
Nel 1870, dopo la presa di Roma ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] la luce postumo (Storia politica e militare della guerra di indipendenza italiana,1859-60..., Torino 1860-1867), e stato impedito, ritenne suo dovere parteciparvi e si arruolò in marina: ricoprendo egli il grado di capitano della Guardia civica fu ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] , figlia del commodoro Samuel Chester Reid, eroe della Marina americana e ideatore della versione del 1818 della bandiera degli nelle guerre d’indipendenza italiane del 1859 e 1866, meritando diverse decorazioni al valor militare. Nel 1869 lasciò l ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] di Stabia, poi nel R. Collegio militare della Nunziatella di Napoli. Entrò nell'orbita di primo piano nella storia intellettuale italiana del '600 e del '700, forte esercito, preparò una buona marina", rivelantesi contemporaneamente nella società ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] e senza slanci della vita militare, il padre lo aveva di unione doganale fra gli Stati italiani. Indubbiamente l'esclusione del Ducato di M. Ghisalberti, II, Firenze 1972, pp. 98-103; L. Marini, Lo Stato estense, in Storia d'Italia (UTET), XVII, Torino ...
Leggi Tutto
DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] dove percorse i primi gradi della carriera militare. Nel 1815, dopo la Restaurazione, era collocato a disposizione del ministero di Guerra e Marina. Nel frattempo, il 7 dic. 1848, pensiero contrario alla Costituente italiana ed alle idee repubblicane, ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] sicurezza che solo un forte presidio militare poteva offrire. Contestualmente alla presenza del Bertacchi, Geografi ed esploratori italiani contemporanei, Milano 1929, pp. 332-336; G. Po - L. Ferrando, L'opera della R. Marina in Eritrea e Somalia, ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] navi per un rafforzamento della Marina. Era attento non solo a di transizione della vita politica italiana. "Unità, Monarchia, Parlamento": e legislativo del F; alcuni interventi di carattere militare sono stati pubblicati in estratto, a Firenze e a ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...