L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] trovano base naturale nelle condizioni geografiche del paese e complemento nella sua m. mercantile.
MarinaMilitareitaliana È una delle quattro forze armate italiane. Nacque, con l’unità nazionale, dalla fusione della m. sarda, erede della genovese ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Nelle forze armate odierne, reparto organico di truppe che è allo stesso tempo unità tattica, di addestramento, disciplinare e amministrativa. Conta circa 200 uomini inquadrati da due [...] ecc. Le compagnia c. del genio hanno composizione e forza varia a seconda delle specialità cui appartengono.
Nella Marinamilitareitaliana compagnia c. di sbarco, il reparto di uomini dell’equipaggio di ogni nave da guerra, destinato a eventuali ...
Leggi Tutto
Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire e collaudare costruzioni e lavori vari d’interesse pubblico o militare. G. civile [...] guastatori alpini, un reggimento pontieri e un reggimento ferrovieri. G. navale Corpo di ufficiali della Marinamilitareitaliana, reclutati attraverso l’Accademia navale di Livorno. È preposto alla progettazione, costruzione e riparazione delle ...
Leggi Tutto
Nelle forze armate s. di Stato Maggiore l’ufficiale che nei comandi operativi coadiuva il capo di Stato Maggiore, rivestendo il grado di generale o ammiraglio negli organi centrali oppure di colonnello [...] comandi periferici dove, inoltre, può direttamente curare le questioni prettamente operative ovvero quelle logistiche.
Nella marinamilitareitaliana, grado corrispondente a caporal maggiore, attribuibile per merito anche al personale di leva; nella ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore di scienze navali (Genova 1827 - Roma 1909). Capo di gabinetto di Cavour al ministero della Marina (1859-61), poi direttore generale della Marina mercantile e deputato (1872-74); [...] autore di una Storia navale universale antica e moderna (1891) e di una Storia delle marine militari italiane dal 1750 al 1860 e della marinamilitareitaliana dal 1860 al 1870 (1886). ...
Leggi Tutto
Scrittore (n. Pieve Santo Stefano 1832 - m. Firenze) di argomenti navali, storici e tecnici: notevoli un Vocabolario nautico italiano, con le voci corrispondenti in sette lingue (7 voll., 1900-07) e una [...] Storia della marinamilitareitaliana antica (1a ed., 1882). ...
Leggi Tutto
La bandiera di bompresso che le navi da guerra, quando sono all’ancora, alzano su apposita asta fissa sul bompresso o all’estrema prora.
Nella marinamilitareitaliana è costituita dagli stemmi delle quattro [...] Repubbliche marinare. ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] poco numerose: per es., tanto i SAS (Special Air Services) britannici quanto i COMSUBIN (subacquei e incursori) della marinamilitareitaliana si basano su poche centinaia di uomini, in grado di agire, con gli equipaggiamenti e le armi più moderne ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] Inoltre: Osterreichische Kampfe im jahre 1866, V, Wien 1869, ad ind.; C. Randaccio, Storia delle Marine militari italiane dal 1750 al 1860 e della Marinamilitareitaliana dal 1860 al 1870, I-II, Roma 1886, ad ind.; F. Ritter von Attlmayr, Der Krieg ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] dal 1861al 1943, Milano 1978, p. 33;M. Gabriele-G. Friz, La politica navale italiana dal 1885al 1915, Roma 1982, ad Ind.; F. Micali Baratelli, La Marinamilitareitaliana nella vita nazionale (1861-1914), Milano 1983, p. 110; T. Sarti, Il Parlam ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...