Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] pontefice fu costretto sotto il peso della sconfitta militare a cedere grossa parte dei suoi domini, segna ., IX, s.v., coll. 1500-04; R. Russo, Pio VI, in Enciclopedia Italiana, XXVII, Roma 1949, pp. 316-18; Hierarchia catholica [...], VI, a cura di ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] osservato, il tema militare si addice poco alla Basso sull’Esquilino, in Id., Edificio con opus sectile fuori Porta Marina, Roma 1969 (Scavi di Ostia, 6), pp. 179-215; Atti del IV Colloquio dell’Associazione italiana per lo studio e la conservazione ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] la sostituzione della tradizionale insegna militare dei proto-bulgari, la 24 giugno/7 luglio), le feste di S. Marina (17/30 luglio), del santo profeta Elia ( ., p. 59 (testo dell’intero colofone in traduzione italiana: pp. 58-59; in slavo antico: pp. ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] cavouriana
Tra coloro che misero alle loro spalle la militanza mazziniana, accettando senza riserve la strategia del conte di modificato le frontiere marittime e nuovi mari si erano aperti alla marinaitaliana, come il Mar Baltico e il Mare del Nord, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] conto che forse un ciclo della storia economico-militare delle galere si stava per concludere: agli XXVIII (1896), pp. 760, 768, 774, 782; Id., Storia della marinaitaliana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Roma 1897, pp. 366, ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] della città vecchia. A Napoli, la città italiana di gran lunga più popolosa, nel 1863 si Firenze o quello della Marina nel monastero dei Barbetti sede per l’Accademia delle scienze, di un ospedale militare, di caserme e una piazza d’armi, oltre a ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] nel 2007.
Gli Stati Uniti hanno aumentato la propria spesa militare del 59% in termini reali tra il 2001 e il 2007 Washington 2002.
L. Bertozzi, I bambini soldato, Bologna 2003.
Caritas italiana, I conflitti dimenticati, a cura di P. Beccegato, W. ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] a quello al merito della Repubblica Italiana, vi sono altri Ordini cavallereschi repubblicani: l'Ordine militare d'Italia, l'Ordine al pubblica finanza, al valore dell'Esercito, al valore di Marina, al valore aeronautico; stella al merito del lavoro; ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] e come suo riflesso. Con qualche influenza inglese, specialmente sulla marina, è l'Argentina a dare il via alle scuole militari. un'organizzazione militare a quel livello. Tuttavia, per un efficace inserimento dei militari italiani nel dispositivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] studio della fauna marina, campagne idrografiche, nei rapporti con gli organi di ricerca militare degli alleati.
Nell’agosto 1916 l .
P. Nastasi, Il contesto istituzionale, in La matematica italiana dopo l’Unità. Gli anni tra le due guerre mondiali ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...