BERGAMINI, Carlo
Mariano Gabriele
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 24 ott. 1888 da Paolo e da Agnese Costa Giani, entrò all'Accadernia navale di Livorno nel 1905, uscendone guardiamarina nel [...] , Arch. dell'Uff. stor. della marinamilit., busta 1340, fasc. 367; F. Garofalo, Pennello nero, Roma 1946, pp. 20-24; A. Jachino, Le due Sirti, Milano 1953, pp. 71-164; G. Santoro, L'Aeronautica italiana nella seconda guerra mondiale, II, Milano ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] 1943), degli Interni (1922-24, 1926-43), delle Colonie, della Marina, delle Corporazioni e altri; egli fu cioè il supremo esponente dell'Italia obiettivo la riconciliazione degli italiani e la socializzazione, ma la crisi militare dell'Asse, gli ...
Leggi Tutto
Storico militare (Cuneo 1863 - Roma 1935), prof. di storia nell'Accademia navale di Livorno, poi nelle univ. di Genova, Padova e Roma; socio corrispondente dei Lincei (1927); dal 1927 assunse la direzione [...] della Rivista delle colonie italiane. Si dedicò specialmente alla storia della marina; ricordiamo la Storia della marinaitaliana (3 voll., 1899-1902), e la Storia della marinaitaliana durante la guerra mondiale 1914-1918 (1923). ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] Lucca ha anche una fiorente scuola militare per allievi ufficiali di artiglieria.
: un grande stabilimento della Società metallurgica italiana per la lavorazione del rame e delle (al Cinquale) la colonia marina permanente "Principessa di Piemonte ...
Leggi Tutto
VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] la costituzione, ma indusse anche la Lega militare a sciogliersi; e nell'Assemblea, della 'accordo con alcuni capi dell'esercito e della marina a lui fedeli. Il moto, scoppiato il , si rifugiò sotto la protezione italiana nel Dodecaneso, donde poi per ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III (XXXV, p. 517)
Augusto Torre
III L'aver affidato il potere a Mussolini dietro la minaccia della rivoluzione, il non averlo congedato in seguito all'indignazione sollevata dal delitto [...] mondiale, V. E. sembrò a tutti, italiani e stranieri, il solo in grado di quali si sperava ottenere l'aiuto militare necessario per fronteggiare la preveduta e ordine era avvenuta l'importante resa della marina, di lui avevano bisogno perché ci ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] per esempio, inventò la bussola militare e scrisse un opuscolo sull'argomento. pirica all'esercito e alle navi della marina da guerra inglese (Royal Navy), compresi furono a loro volta soppiantati da imprese italiane. In Sassonia e in Turingia, all' ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] l’esempio di Valente? – ripudiò l’Augusta Marina Severa sposando la costantinide Giustina, già moglie – dinastia tramite una campagna militare pensata per rinnovare – di Temistio, Torino 1995 (con traduzione italiana di tutte le orazioni); J. ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] di F. Diaz, Recent studies on Medicean Tuscany, in The Journal of Italian History, I (1978), pp. 95-110; e di G. Spini, Livorno 1897, pp. 156-222; C. Manfroni, Storia della marinamilit. del granducato mediceo, Roma 1897, passim;E. Palandri, Les ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] sia in campo economico che in campo militare. I viaggi all’estero di funzionari da guerra e riparare la sua marina (Colombo 1985, p. 255).
facoltà universitarie, la formazione dei nuovi ingegneri italiani fu affidata sia alle scuole di applicazione ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...