NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] di oltre 200.000 mc. e velocita di 17 nodi); e quelle italiane progettate per la linea del Baltico.
Tra i bastimenti speciali la grande diverse da quelle primitive delle navi della marinamilitare americana). Alle applicazioni mercantili meno recenti ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] dotate di cannoni automatici di calibro compreso fra i 127 e i 76 mm; in particolare, per quanto riguarda la MarinaMilitareItaliana, le unità del programma navale in corso di realizzazione saranno armate con cannoni da 127/38 in impianti binati, di ...
Leggi Tutto
MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] sono munite di m. antinave, a cominciare dagli aliscafi che hanno sostituito completamente i MAS; per citare la Marinamilitareitaliana, quelli della classe Sparviero hanno i m. Otomat. Vi sono varie specie di m. antinave, diversi fra loro ...
Leggi Tutto
Mezzi d'assalto in marina. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale e all'incirca sino al 1980, lo sviluppo dei mezzi d'a. della MarinaMilitareitaliana subì una battuta di arresto ed i mezzi disponibili [...] e coordinare l'azione dei mezzi di repressione contro il mezzo d'assalto eventualmente scoperto.
Ai reparti d'assalto della MarinaMilitareitaliana è affidato l'attacco, occulto e di sorpresa, con provenienza dal mare, ad unità navali (da guerra e/o ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Torino 1833 - Roma 1898); economista, generale del genio navale, fu il rinnovatore della nostra marinamilitare: creatore delle prime grandi corazzate moderne ("Duilio", 1873), [...] quattro volte, per circa dieci anni, e degli Esteri nel 1892-93; portò la flotta italiana al terzo posto fra le marine mondiali, e, nel 1878, istituì a Livorno l'Accademia navale; promosse lo sviluppo dell'industria navalmeccanica (acciaierie di ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] del cessato Regno di Sardegna, Torino 1863, pp. 120, 146; C. Randaccio, Storia delle marine militari ital. dal 1750 al 1860 e della marinamilitareitaliana dal 1860 al 1870, Roma 1886, I, pp. 42, 45, 52 s., 62 s., 196, 300, 320; II, p. 33; A ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] impiego di caldaie multiple, al fine di assicurare la propulsione in caso di avaria ad una o più di esse. La Marinamilitareitaliana, introducendo per prima la combustione a nafta, ottenne il risultato che le sue navi, per diversi anni, furono all ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] di rottura della fialetta di elettrolita per un urto accidentale sul ponte della nave posamine.
La torpedine fu adottata ufficialmente dalla marinamilitareitaliana nel 1893 e nel 1899 l'E. fu insignito di medaglia d'oro di prima classe al valore di ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] campagna d'Etiopia, Milano 1971, pp. 12, 108, 116; Ufficio stor. della marinamilitare, Gli incrociatori italiani, Roma 1971, p. 630; W. Polastro, La marinamilitareitaliana nel primo dopoguerra (1918-1925), in Il Risorgimento, XXIX (1977), 3, pp ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Emilio
Walter Polastro
Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] Roma 1969, p. 103; G. Colliva, Uomini e navi nella storia della marinamilitareitaliana, Milano 1972, p. 35; Ufficio storico della Marinamilitare, Esploratori, fregate, corvette e avvisi, Roma 1976, p. 82; E. Ferrante, La grande guerra in Adriatico ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...