PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] pur rinunciando espressamente a qualunque militanza politica, Raffaele rimase in volontario nella locale Regia Scuola di Marina, poi, dal 1859 al edita nel 1989 a Milano dalla Banca Commerciale Italiana, a tutt’oggi la migliore introduzione alla ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] 1855 insegnò matematica al Collegio militare della Nunziatella. Passò poi al Collegio di marina di cui, dal 1858 al 1925, pp. 213-224 e passim; G.F. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello stato unitario, in Memorie dell’Accademia delle ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] della guerra, il M. conseguì il brevetto militare n. 537 il 16 genn. 1916 e un bando di concorso della R. Marina per un elicottero (marzo 1920), il pp. 49, 127 s., 414, 419; G. Camurati, Aerei italiani 1914-1918, Roma 1974, pp. 96-98; E. Varalli, ...
Leggi Tutto
BUCCHIA, Gustavo
DD'Alessio
Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] tempi), della supervisione dei lavori per la costruzione della grande strada militare di Ala attraverso i monti Lessini.
Nel 1844 il B. nautica. Ammesso nel 1859 nella Marina sarda, divenuta nel 1861 R. Marinaitaliana, vi raggiunse il grado di ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] , c. 75; Guerra e Marina, Ufficio Generale del Soldo, Ordini generali e misti, 1728, 1730; A. Saluces, Histoire militaire du Piémont, V, Turin 1859, p. 474; Roma, Biblioteca dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, A. Manno, Il patriziato subalpino ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] a Cagliari (chiesa e monastero di S. Agostino Nuovo e marina), Villamassargia (feudo autonomo) e Alghero (Id., 2004A, Motta, I sudditi dei baliaggi italiani al servizio militare estero, in Bollettino storico della Svizzera italiana, I(1879), pp. 249- ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] che membro onorario dell’Accademia italiana. Nel 1809 fu insignito tutti i corpi dell’esercito e della marina sulla base di progetti cui Parisi aveva Pilati, La Nunziatella. L’organizzazione di un’accademia militare 1787-1987, Napoli 1987; A.M. Rao, ...
Leggi Tutto
MALESCI, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] anni di formazione scolastica e militare, mostrò una particolare attitudine nella storia d'Italia. Il ponte di Luigi Giura, Marina di Minturno 1994, pp. 163 s., 169; G. I ponti nella cultura architettonica italiana dell'età moderna e contemporanea, ...
Leggi Tutto
BÜCHI, Giacomo
Enrico Ferri
Nacque ad Occhieppo Inferiore (Vercelli) il 25 apr. 1880 da Aldo e Anna Boccaccino. Iscrittosi al politecnico di Torino, ebbe modo di acquisirvi una solida preparazione teorica, [...] di architettura navale [Roma], VI [1937], pp. 91-98; e in La marinaitaliana, LXI [1937], pp. 184-188; Esperienze sul mantello d'elica, in situazione militare del tempo, ogni esperimento venne prematuramente sospeso ed abbandonato.
La marina aveva ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...