ALAMANNO da Costa
Giuseppe Oreste
Genovese, di famiglia mercantile, appare fin dal 1193 come datore di accomende per la Sicilia. Ebbe parte importante nella guerra di corsa. Nel 1204 A., insieme con [...] per un ventennio e divenendo punto di appoggio militare e centro del commercio granario genovese. Nel II, Napoli 1879, pp. 31-32; C. Manfroni, Storia della marinaitaliana dalle invasioni barbariche al trattato di Ninfeo, Livorno 1899, pp. 263, ...
Leggi Tutto
BONAMICO, Domenico
Raoul Guêze
Nato il 1º genn. 1846 a Cavallermaggiore (Cuneo) da Pietro e da Anna Bertolino, entrò nel 1861 nella R. Scuola di marina di Genova. Nominato guardiamarina il 22 apr. 1866, [...] marittima dell'Italia (Roma 1881), Considerazioni sugli studi di geografia militare, continentale e marittima (Roma 1881).
Dal 1883 il B
Mentre era ancora diffuso negli ambienti della Marinaitaliana il pregiudiziale dubbio circa la possibilità di ...
Leggi Tutto
BIANCHERI, Luigi
Raoul Guêze
Nato il 31 genn. 1891 a Genova, da Angelo, entrò nella R. Accademia navale di Livorno nel 1907, e fu nominato guardiamarina il 1º apr. 1911. Dopo aver preso parte alla guerra [...] del settore dell'Egeo, l'insegnamento di arte militare marittima (1933-1935) presso la scuola di scientifici, matricola ufficiali, Foglio Matricolare; La MarinaItaliana nella II Guerra Mondiale, XV,La Marina dall'8 sett. 1943 alla fine del conflitto ...
Leggi Tutto
AGOSTONI, Umberto
Renzo De Felice
Nacque a Roma il 1 marzo 1877 da Angelo. Percorse la carriera militare in artiglieria, fino al grado di generale. Anteriormente alla guerra di Libia aveva studiato [...] , poi il comando di dirigibili della Marina e, infine, il comando del 131 Guerra in missione commerciale e militare nel Sud-America. Laureatosi nel apr. 1944.
Bibl.: C. Montù, Storia della artiglieria italiana, VII, Roma 1941, pp. 1595, 1597, 1598; ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...