CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] volontari, venne catturato all'alba del 9 giugno dalla marina borbonica nei pressi di Capo Corso e condotto a L. Rogier, La Regia Accad. militare di Torino, Torino 1916, II, p. 127; G. Sticca, Gli scrittori militari italiani, Torino 1912, p. 262; ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] trascorse oltre un anno a organizzare la Reale marinaitaliana in ogni ramo del servizio, insieme al commissario 1997, pp. 12-16; P. Crociani - V. Ilari - C. Paoletti, Storia militare del Regno Italico, Roma 2004, s.v.; V. Ilari, con M. Lo Re - ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] 207).
Nel laboratorio di Albisola Marina, attuando un'innovazione tecnica, una medaglia d'argento al valor militare.
Il 31 marzo 1954 Luisa Bojani-V. Fagone, S.R, in Scultura e ceramica nell'arte italiana del XX sec. (catal.), Bologna 1985, pp. n.n. ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Andrea
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 21 ott. 1916 da Amedeo e da Davidica Carolina Beduschi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia di belle arti della città natale, frequentò gli ambienti [...] del tempo di guerra divisi tra l'amore e il dovere militare, dall'altra come Corrado Silla nel fascinatorio Malombra di M. sospesa in cui si svolge un'eroica impresa della marinaitaliana durante la seconda guerra mondiale; comunque il successo ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] al B., uomo onesto ma di ristrette vedute, buon militare ma mediocre politico (già a Sassari aveva dato prove poco nobiliare italiana, Milano 1928, sub voce Balbiano; D. Filia, La Sardegna cristiana..., Sassari 1929, pp. 232-235; P. Marini, La ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] L'esigenza di approfondire lo studio dei problemi della società italiana spinse il F. e il Sonnino a dar vita a contrasti insorti con il governatore militare A. Gandolfi. Il F. si Terni aveva ottenuto dall'amministrazione della marina. Il F. si batté ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] nell'aprile un governo provvisorio, questi assegnò alla marinaitaliana il compito di vigilare, insieme ad altre forze, militare di Savoia, nel novembre partecipò all'occupazione militare di Trieste ed assunse la carica di comandante militare ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] di un militare coinvolto nella rivoluzione del 1821, gli affidò il ministero della Guerra e della Marina, nel 1850, Torino 1855, ad ind.; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, Milano 1932, pp. 282-285; B. Montale, Dall’assolutismo ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] l'aiuto del capitano di marina Lankhaer, del costruttore Pieter Rocchi, Le fonti storiche dell'architettura militare, Roma 1908, pp. 435 s 192; E. Simion, La priorità degli Italiani nell'invenzione delle armi subacquee, in Rivista marittima ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Vladimiro Valerio
Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] Visconti contava di realizzare la carta militare del Regno e le operazioni nel Mezzogiorno d'Italia, la Commissione geodetica italiana poneva, il 25 ott. 1882, e costumi" superstiti (Minist. d. Guerra e d. Marina, Libretti di vita e costumi, s. 2) è ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...