CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] della giustizia militare addetto al Tribunale supremo di guerra e marina, e poi pp. 130 ss.; P. Calamandrei, F. C. nel decennale della sua morte, in Riv. italiana per le scienze giuridiche, s. 3, LV (1949), pp. 388-396; La giustizia amministrativa, ...
Leggi Tutto
GHEGA, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 10 genn. 1802 da Antonio, ufficiale di Marina qualificato nei registri delle immatricolazioni all'Università di Padova come "possidente".
Compiuti in [...] il G. fu ammesso il 18 apr. 1814 al collegio militare di S. Anna di Venezia, dove rimase fino all'ottobre 1817 G. aveva ultimato, nel giugno 1846, la Graz-Celje.
La rivoluzione italiana del 1848-49 non esercitò alcun impatto, a quanto risulta, sulla ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] armi prima di aver terminato gli studi e frequentò la scuola militare di Ivrea uscendone col grado di tenente, in tempo per marina mercantile (avversò in particolare la fusione della Rubattino e della Florio nella Navigazione generale italiana ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] .
Intanto era stato assegnato alla sezione militare della delegazione italiana alla conferenza di pace a Parigi, Mussolini con l’approvazione unanime dei vertici dell’Esercito e della Marina – il generale Armando Diaz e l’ammiraglio Paolo Thaon di ...
Leggi Tutto
BRIGNETTI, Raffaele
Renato Bertacchini
Nacque all'Isola del Giglio (Grosseto) il 21 sett. 1921 da Angelo e da Biagina Lubrani, in una famiglia di gente di mare (per generazioni erano stati pescatori [...] di matematica. Chiamato alle armi, prestò servizio militare a Milano, quindi promosso ufficiale d'artiglieria venne Bonea, R. B., in Letteratura italiana del 900, VIII, Milano 1979, pp. 7893-7913; G. Gramigna, Metafore marine di B., ibid., pp. 7913- ...
Leggi Tutto
CATRUFO, Giuseppe
Ariella Lanfranchi
Figlio di un ufficiale spagnolo, nacque a Napoli il 19 apr. 1771 e, a dodici anni, venne ammesso al conservatorio della Pietà dei Turchini, dove compì gli studi [...] d'Italie" segnalandosi in particolare a Diano Marina - era "adjutant de place" - dove - data la sua precedente attività politico-militare a fianco dei Francesi - l'atmosfera per la voce, seconda la scuola italiana (cit. senza data sia dallo Schilling ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] un servizio di informazione politica, economica e militare da Monfalcone a Lussino con l'aiuto di nn., 162 s., 180 n., 225, 227, 251 n.; M.G. Pasqualini, La Marinaitaliana e la Persia (1925-1936), in Boll. d'archivio dell'Ufficio stor. della ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] con i Veneziani imposero ai Genovesi una condotta militare più aggressiva, ma la necessità di rispettare la B. Spotorno, Genova 1854, I, p. 434; C. Manfroni, Storia della Marinaitaliana, Livorno 1897-1902, I, p. 431; E. Besta, La Sardegna medioevale ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] di tenente colonnello.
L’attività militare, svolta in prevalenza nell’Italia dicembre 1914.
Dalla moglie, Marina Minuto, sposata nel 1865 (1915), 2, p. 64; [L. Pigorini], in Bullettino di paletnologia italiana, s. 5, XLI (1915), 1-6, p. 93; F. Poggi ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] dell'organizzazione delle operazioni dal punto di vista militare; il M. si distinse invece per le storia patria, I (1861), pp. 218, 434; C. Manfroni, Storia della Marinaitaliana, I, Livorno 1897, p. 383; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...