JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] escluso il periodo del servizio militare trascorso a Verona, durante il il 1945 e il 1962 fu portato sulle scene italiane cinque volte, di cui una a Spoleto con opera poetica inedita, Scandinavia, fu pubblicata a Marina di Patti nel 1984.
Lo J. morì ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] 1935 Franchina e Guttuso partirono per il servizio militare e in seguito lasciarono Palermo per trasferirsi il , Lia Pasqualino Noto, Nino Franchina, Giovanni Barbera. Una situazione dell’arte italiana degli anni ’30 (catal., 1999- 2000), a cura di S ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] di ponti e strade alla marina. A Papacino tale sistema sembrava militare del Piemonte in continuazione di quella del Saluzzo, cioè dalla pace d’Aquisgrana sino ai dì nostri, I, Torino 1854, p. 33; G. Sticca, Gli scrittori militari italiani ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] pisano. Più che dal punto di vista navale e militare, la vittoria del D. fu clamorosa dal punto Heyck, Genua und seine Marine im Zeitalter der Kreuzzüge, Innsbruck 1896, ad Ind.;C. Manfroni, Storia della marinaitaliana dalle invasioni barbariche al ...
Leggi Tutto
GARRUCCIO, Giovanni
Nicola Labanca
Nacque a Fluminimaggiore, presso Cagliari, il 16 febbr. 1866, da Giacomo Giovanni Garrucciu (cognome che il G. volle modificare in età adulta) e da Giuseppina Melis.
Il [...] (peraltro in scarsa cooperazione con quello della Marina) tendeva ad assommare la raccolta sia delle informazioni informazioni che avevano rilevanza strategica e militare tanto per la mobilitazione italiana quanto per le massime decisioni di Cadorna ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] Milano. Prestato il servizio militare a Spoleto come allievo corrispondente in Etiopia, al seguito della spedizione italiana, e in Spagna, dove seguì alcune fasi Braun von Stumm, che gli dette una figlia, Marina.
Delle opere del L., oltre a quelle già ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] prima guerra mondiale, quindi inviato come addetto militare presso l’ambasciata italiana a Budapest nel 1919, durante la fiamma’, e abbandonò il Partito.
Valerio Pignatelli morì a Sellia Marina, in provincia di Catanzaro, il 6 febbraio 1965; Maria ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] Dal 1826 al 1831 fu allievo del collegio di Marina di Genova. Nel 1831 ricevette il brevetto di , Guerra e politica nel Risorgimento. La ‘Storia militare del Piemonte’ di F. A. P., in Rivista storica italiana, XCVIII (1986), 1, pp. 221-244; ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] militare di Firenze, incarico che non dovette essere estraneo alla sua successiva nomina a comandante superiore delle truppe italiane G. si dispose a organizzare, anche con l'appoggio della Marina, la resistenza, ma il nemico non si fece avanti. ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] M. Gabba, capo della missione militare incaricata di favorire la penetrazione economica italiana in Transcaucasia. Con il suo arrivo l'11 apr. 1920, a Tiflis, la principessa georgiana Marina Maschabelly, figlia di Michele e di Anna Eristoff.
Fonti e ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...