CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] marittimo in L'Accademia navale di Livorno e la marinaitaliana (ibid. 1883).
Interventista, accorse sessantenne dalla Francia per progettò un corpo militare sul tipo della legione straniera francese, ma con arruolamento di italiani (salvo un ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] ed anti-colerico, in Giorn. di medicina militare, LXIV [1916], pp. 881-887) e varie onorificenze.
Il L. morì a Marina di Pietrasanta, in Versilia, il 23 , p. 955; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] del progetto di trasferire l'arsenale militare a La Spezia, mentre buona interventi su materie quali le ferrovie, la marina, le banche. Fautore nel 1860 della convenzione allo sviluppo complessivo della marineria italiana. Nel 1864, come relatore del ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] che circondava l'attività della Banca italiana di sconto, vi aveva ricollocato la dei corpi di granate per la Marina, ottenibili da settori di tubi Dalmine ampliare gli impianti, adeguandoli alla produzione militare. A questo punto, tuttavia, egli ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] compagno - e lo ebbe fedelissimo - nell'attività militare sul mare. La probabile indifferenza del D. in Andrea Doria, Genova 1863, pp. 44-50; C. Manfroni, Storia della marinaitaliana, Roma 1897, II, pp. 269-283; G. Avignone, Medaglie della Liguria ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] una seconda medaglia d'argento al valor militare per i fatti d'arme di Borgo la mattina del 3 agosto: la corvetta italiana gettò l'ancora a Tama-no-ura, nell giudice del Tribunale supremo di Guerra e di Marina.
Intanto, nel i 890 (XVII legislatura ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] regno normanno e all'appoggio Concesso alla spedizione militare di Enrico VI per la conquista dell'isola. Puncuh, Genova 1974, ad Indicem; C. Manfroni, Storia della marinaitaliana dalle invasioni barbariche al trattato di Ninfeo, I, Livorno 1899, ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] . di Berlino) ed infine, per le Distillerie italiane, la messa a punto di un metodo per dal ministero della Marina, dalla Società guerra mondiale, direttore tecnico del Centro chimico militare.
Nel periodo successivo alla prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] italiana, partecipò alla costituzione della Società anonima italiana costruzioni meccaniche (SAICM) con sede a Pisa, avviando, in uno stabilimento localizzato a Marina legata alla domanda statale, in particolare militare.
I due figli Armando (1901- ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] stesso e dei suoi rapporti con la cultura italiana ed europea. Accanto agli eruditi locali, con 2) Mezzi per lo sviluppo della marina; 3) Sopra l'uso della lingua ); una Lettera intorno alla disciplina militare; un Discorso fisico-filologico sulle ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...