ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] . Il matrimonio però non portò a miglioramenti sul piano militare e politico; anzi, E. fece leva proprio su p. 630, CXIV p. 662, CXVI p. 664; V. Epifanio, Riflessi di vita italiana … Trecento, in Arch. stor. per la Sicilia, VII (1941), pp. 168 ss., ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] gli avrebbe definitivamente assegnato il Ducato della famiglia materna.
L'impresa italiana non era cominciata per gli Spagnoli nella migliore delle maniere: il contingente militare che Filippo V aveva inviato a Orbetello era ben presto rimasto ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] via Duomo al Museo nazionale, dalla Marina alla riviera di Chiaia, al corso del Castelnuovo da parte dell'amministrazione militare.
Le elezioni parziali del 31 Il Risveglio educativo,L'Illustrazione italiana,Cordelia,Roma letteraria,Rassegna nazionale, ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] 'insistenza dell'allievo la cattedra di letteratura italiana nell'Accademia di Palermo. A diciotto anni e Aci della guerra e della marina" (Balsamo).
Per via della 'intrigo cortigiano e della pressione politico-militare: il B. passava lunghe ore ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] un appoggio esterno, data la sua debolezza militare, per rintuzzare e contenere la pressione longobarda lungo pp. 68 s., 72 s., 76-81; C. Manfroni, Storia della marinaitaliana dalle invas. barbariche al trattato di Ninfeo..., I, Livorno 1899, pp. 50 ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] a Torino.
Avviato alla carriera militare dalla frequenza dell’istituto di formazione ad allestire una marina mercantile sabauda svincolata dal conte di P. a Guido Ferrari, in Miscellanea di storia italiana, XXI, Torino 1883, n. 2, pp. 4951, 121 ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] e inglese (A Marine pocket dictionary Italian and English, and English and Italian), pubblicato a Genova nel 1815 e ristampato a Livorno (1818), Venezia (1820) e Firenze (1824).
Abbandonata definitivamente la carriera militare, scelse di stabilirsi ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] 76-83; Lo stato dell'aeronautica civile e militare al momento attuale, in Almanacco italiano, XXXIV ( 331, e nella voce Volo degli animali dell'Enciclopedia Italiana, XXXV, pp. 552-556.
Tali ricerche sono realizzato Dizionario di marina, Roma 1939, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] nella baia di Valona a opera di Marin Antonio Cappello (7 ag. 1638); e Borbone-Soissons, principe di sangue reale passato a militare nel campo avversario. L'anno dopo, tra febbraio catalana.
Defilata la politica italiana, appena increspata dalle mire ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] infine esaminatore per l'Accademia militare e l'Accademia di Marina. In questi riconoscimenti ebbe un I, pp. 201-209; N. Nicolini, Le origini del giacobinismo napoletano, in Rivistastorica italiana, LVI (1939), 1, pp. 10 s.; L. Cagnazzi, La mia vita, ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...