CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] , le imprese coloniali.
Con articoli su l'Italia militare, la Rivista militareitaliana e la Nuova Antologia, il C. partecipò ai dibattiti e il ruolo dell'Italia, i rapporti tra esercito e marina, le Società del tiro a segno, il collegamente tra ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] avrebbe in più di un’occasione sottolineato, la Marina mercantile italiana in quegli anni si sviluppò considerevolmente, e aver fatto parte del governo fascista e per avere sempre militato nel PNF (Genova, Archivio dell’Istituto ligure per la storia ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marinamilitare nel [...] -333; F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1860 al 1896,I, Le premesse,Bari 1951, p. 76; R. Colapietra, L. Bissolati,Milano 1958, pp. 77-88; Ufficio storico della Marinamilitare, Le navi di linea italiane,Roma 1962, pp. 169-182, 184 ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] nella Marinamilitare e quindi primario nell’ospedale di Intra.
Diplomatosi presso il liceo Cesare Beccaria di considerava un simile indirizzo pericoloso a causa delle tendenze localistiche italiane (v., ad esempio, la polemica de il popolano di ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] a punto" (V. Borghese, p. 32), con essi la marinamilitare possedeva uno strumento di grande potenzialità offensiva: "Con il siluro pilotato ed il barchino esplosivo la Marinaitaliana, ed essa sola, possedeva i mezzi che avrebbero realmente potuto ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] ; Affari politici, Germania e Danzica; Ibid., Arch. centr. dello Stato, Carte Sillani; Ibid., Ufficio stor. della Marinamilitare, f. personale; I documenti diplomatici italiani, s. 7 (1922-35), IX, XI, XII, Roma 1975-87, ad indices. Vedi anche: F.C ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a San Marco in Lamis, in provincia di Foggia, il 16 ott. 1902 da Nicola e Carolina Tardio. Entrato nel 1917 all'Accademia navale di Livorno, il D. iniziò [...] luogo una azione informativa sui mezzi di salvataggio adottati dalla marinamilitare. In realtà con questa sua regia il D. realizzava un film a tesi sul senso del dovere dei marinai italiani durante il conflitto, che narra la vicenda di un'unità ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] capi indigeni e alle loro popolazioni la sovranità italiana e cercando sempre, nonostante le magre sovvenzioni governative reperibili a Roma nell’Archivio della Marinamilitare, nell’Ufficio storico della Marina e nell’Archivio storico della Società ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] e legno; esso fu prodotto in numerosi esemplari nello stabilimento CMASA di Marina di Pisa che era stato acquisito dalla FIAT.
Nel 1935 l'Aeronautica militareitaliana pubblicò una specifica per un caccia monoplano che doveva essere propulso con ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] Guerra, P. di S. M. di concerto col ministro della Marina, Morin e col ministro di Grazia e Giustizia e dei Culti et la Méditerranée (1896-1911), Rome 1994, ad ind.; Guida alla storia militareitaliana, a cura di P. Del Negro, Napoli 1997, ad ind.; L. ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...