PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] del buon borghese» (Panorama dell’architettura italiana, in L’Almanacco degli artisti. Il luglio 1944. Tornò quindi a militare tra le diverse organizzazioni della Milano; studi per l’istituto sperimentale di Marina (Cagliari).
Fonti e Bibl.: Una ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] ricoverato nell'ospedale militare dopo poco che d'Ampezzo 1972; G. Armellini, Fascismo e pittura italiana…, in Paragone, XXII(1972), 271, pp. 51-61 , Palermo 1974, p. 88 e fig. 47 (Porta Marina a Pompei, 1936); F. Mazzocca, La mostra fiorentina del ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] malattia contratta durante il servizio militare, decise di trasferirsi in Desio", Desio 1954; Marina Agliè (Due racconti), 1, Bari 1946, pp. 77-85; A. Soffici, Trenta artisti moderni italiani e stranieri, Firenze 1950, pp. 50-55; M. Radice, U. ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] sui lavori di architettura militare… dei nove da Sangallo, Roma 1863, pp. 8-13: A. Guglielmotti, Storia della marina pontificia, V, Roma 131; A. Bruschi, Cordini, Antonio, in Diz. biogr. degli Italiani, XXIX, Roma 1983, pp. 3-23; Id., L'architettura a ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] nel 1474) già in S. Marina (ora Ss. Giovanni e Paolo tema profano, una scena di trionfo militare fissata nella pietra e due soggetti mitologici Biscaro, I Solari da Carona, in Boll. stor. della Svizzera italiana, XXXIV (1912), 7-12, p. 63; A. Moschetti ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] Quirico, Guinigi alla Marina di Viareggio, o e alcune ristrutturazioni interne: nell'Accademia militare (1726-27, 1730-31), nel Berlin 2001; H.A. Millon, F. J., in Storia dell'architettura italiana. Il Settecento, a cura di G. Curcio - E. Kieven, ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] (1934-36), nel periodo in cui Pediconi prestava il servizio militare.
Nei primi anni di attività fu intensa la partecipazione ai concorsi questo gruppo di incarichi anche la colonia marina femminile dei fasci italiani all’estero di Tirrenia (1934-36; ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] padre lo indirizzò verso gli studi di architettura militare e lo iscrisse al liceo istituito dal governo esponenti dell’aristocrazia italiana e della Curia , che intraprese la carriera di ufficiale di Marina; Vittorio, che fu maestro di musica; ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] Marino, Storia dell'urbanistica. Il Cinquecento, Roma-Bari 1982, pp. 592 s., 600-602; M. Ferro, Le fortificazioni di Malta, in Edilizia militare pp. 12-14, 19 (con bibl.); J.Q. Hughes, Italian engineers working for the Knights of Malta, ibid., pp. 41- ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] F., impiegato in qualità di ingegnere militare, partecipò all'attacco della fortezza di A. Guglielmotti, La guerra dei pirati e la marina pontificia, Firenze 1876, II, pp. 195, Cinquecento, in Storia dell'arte italiana, 12, Torino 1983, pp. ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...