(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] si colmasse il dislivello con regioni italiane più favorite.
La popolazione residente (1980), pp. 37-48; Id., in Aparchai, 1982, pp. 661-66. Bova marina, S. Pasquale: E. Lattanzi, in Atti Taranto, 25 (1985), pp. 419-21; in ospedale militare, è oggetto ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] in perdita − verso le regioni italiane che più assicurano posti di lavoro, già notevole sviluppo dell'architettura militare, a premessa della fioritura disposizioni di legge in materia di parchi e riserve marine con la l. regionale n. 31 del 7 ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Via Roma, che immette alla Porta Marina sulla valle, dove s'innalzano ancora le abbiamo infatti menzione di una conquista militare dei Liburni, bensì di un L'approvvigionamento di Zara, in Rivista geografica italiana, XL (1933); id., Note sulla ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] la moglie in ragione del presunto beneficio dell'aria marina; infine a studiare ogni via per affrontare senza , infatti, il gravoso dovere militare miposto, dalla leva un aspetto attuale della societa italiana dal quale la sensibilità morale ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] ruolo politico-amministrativo e militare, essa crebbe rapidamente e Nicolò la Calsa e di S. Giacomo la Marina, una finestra della quale è stata rimontata modelli antichi delle monete normanne, Rivista italiana di numismatica e scienze affini 92, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] dalla Storia dell'arte italiana di Adolfo Venturi. che sconfinano in una superficie marina hanno un preciso riscontro in III, Firenze 1878, pp. 69-75; Trattato di architettura civile e militare di F. architetto senese del secolo XV, I-III, a cura ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] uno dei conti aveva il comando supremo militare di tutta la Marca con il titolo svilupparono i cambi del denaro prima per opera di Italiani, in particolare lombardi, poi, nei secoli 13° secoli 13°-18°; il Museo della Marina. Tra le sedi più recenti ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] l'avvio della fabbricazione di mitragliatrici italiane (Fiat Benelli mod. 14 cal . 506, che introduceva l'esonero dal servizio militare per i lavoratori di stabilimenti a produzione bellica dell'esercito e della marina, il comandante dell'aeronautica ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] della prima guerra mondiale; nel 1944, «rifugiato militare» a Ginevra (ibid., p. 188), continuò internazionali della ceramica ad Albissola Marina, ai quali presero parte, tra del Carrà futurista e dell’arte moderna italiana» (ibid., p. 53). La ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] nel castello di Schönbrunn, il terzo nell'Accademia militare di Vienna).
In virtù della notorietà raggiunta, all'Opéra di Parigi e che, scoperto, portò a molti arresti, fra italiani e francesi, e alla condanna a morte di quattro congiurati: G. Arena ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...