BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia
**
Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] piemontese ed aver fatto parte della Casa militare del re, entrava nel novembre 1861 e altri, alla fondazione della Fabbrica italiana automobili Torino (F.I.A.T Guido, presidente del Consiglio superiore della marina e nominato anch'egli senatore nel ...
Leggi Tutto
MATTEI, Emilio Mauro
Piero Crociani
– Figlio di Giovanni Battista e di Anna Asinari di Gresy, nacque a Saluzzo il 3 ott. 1825, in una famiglia di tradizioni militari.
I suoi tre fratelli furono anch’essi [...] la nomina a ufficiale dell’Ordine militare di Savoia per l’opera svolta ministri della Guerra e della Marina e venne posto in ’Esercito, Biografie, ad nomen; C. Montù, Storia dell’artiglieria italiana, II (dal 1815 al 1870), 5, Roma 1938, ad ind ...
Leggi Tutto
CHIGI, Carlo Corradino
Walter Polastro
Nato a Siena il 10 sett. 1802 da Francesco dei Chigi di Camollia e da Maria Useppi, nel dicembre 1818 entrò, dopo aver preso l'abito di cavaliere milite dell'Ordine [...] affezionato però alla terra natale e alla famiglia granducale, abbandonò la marina ritornando a Siena.
Leopoldo II lo nominò tenente colonnello di fanteria, destinandolo a governatore civile e militare dell'isola d'Elba. Qui il C. provvide a diverse ...
Leggi Tutto
CALDERARA, Mario
Mario Gaudiano
Nacque a Verona il 10 ott. 1879 da Marco e da Eleonora Tautini. Nel 1901, ancora allievo dell'Accademia navale, cominciò a interessarsi del problema del volo con il "più [...] 6 maggio 1909. Divenuta poi la scuola civile militare, conseguì a Centocelle il brevetto n. 1 dell'esercito, rimase in marina come ufficiale di bordo, ; F. Grutter, M. C. pioniere dell'aviazione italiana, in Ala infranta, novembre 1948, p. 2; ...
Leggi Tutto
CERIO, Ignazio
Federico Di Trocchio
Nacque a Giulianova (Teramo) il 28 febbr. 1840 da Pasquale e da Raffaella Fossi. Laureatosi in medicina nel 1860, fu avviato dal padre alla carriera militare che [...] attrezzato una draga con la quale esplorava il fondo marino, e forniva loro materiale di studio organizzando e ad esse mosse da I. Dall'Osso nel congresso della Società italiana per il progresso delle scienze del 1908.La polemica si protrasse però ...
Leggi Tutto
CARAVELLI, Vito
Ugo Baldini
Nacque a Montepeloso, oggi Irsina (Matera), nel 1724. Ancora giovane, divenne sacerdote e si dedicò allo studio e poi all'insegnamento della matematica; l'interesse di ricerca [...] lo nominò professore nella R. Accademia di marina e presso il corpo volontario di artiglieria. alcuni dei quali costituivano la versione italiana di quelli latini già citati, comprese per uso del regale collegio militare (Napoli 1786), scritti in ...
Leggi Tutto
CAIMI, Pietro
Enrico De Leone
Nacque a Sondrio il 22 maggio 1830 da Pietro e da Rosa Mottarlini. Allievo del R. Collegio di marina di Venezia dal 1ºott. 1842, fu guardiamarina nella marina veneta dal [...] militare marittimo, di comandante dello stesso Dipartimento e di membro del Consiglio superiore di marina. diverse località, ricoperto cariche consolari in rappresentanza degli Stati italiani.
Lo sbarco delle truppe e dei contingenti di marinai ...
Leggi Tutto
CASTELLINI, Napoleone
Salvatore Candido
Si ignorano il luogo e la data di nascita, ed i nomi del padre e della madre. Forse ligure, si era trasferito, in epoca imprecisata e per motivi ignoti, in Sud-America. [...] i promotori della costituzione di un corpo militare fra la collettività italiana di Montevideo in difesa di quella repubblica 9 apr. 1843, al ministro della Guerra e della Marina), nella commissione che avrebbe dovuto occuparsi dell’arruolamento e ...
Leggi Tutto
AVALLONE, Carlo
Mariano Gabriele
Nacque a Castellammare di Stabia il 21 genn. 1850, Entrato giovanissimo nella R. Scuola di marina di Napoli - novembre 1863 - fu nominato guardiamarina di 2ª classe [...] navale di Lissa. Nel Marina, C. Mirabello, capo la marinamarina . (Società Italiana Prodotti Esplodenti), la marina indipendente adottati da tutte le marine da guerra. Si ebbero varie commissioni presso il ministero della Marina. L'A. morì a Roma ...
Leggi Tutto
DE BARBERI D'AMICO, Carmelo
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Palermo il 7 nov. 1863 da Francesco Paolo e da Anna Chilardi. Studiò dapprima privatamente contrabbasso (con il padre, docente presso il conservatorio [...] certa frangia di provincia italiana tra la fine del 9, per coro e orchestra; Vieni vieni alla marina, ballata, op. 15; Umil pensiero, mazurka; pianoforte; Lieto avvenire, stornello, Op. 25; Ritirata militare, polka-marcia, Op. 26; italia - Omaggio ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...