DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] croce di guerra al valor militare. Militante nell'associazione dei laureati di attribuzioni di ministro dell'Africa italiana (luglio 1950) e poi gli era nominato, sempre come sottosegretario, alla Marina mercantile.
Con le elezioni del 1963 lasciava ...
Leggi Tutto
ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] Consigliere di legazione nel 1914, fu richiamato in servizio militare, a domanda, nel 1915, con il grado di Marina, premessa al suo muoversi sull'arena internazionale.
Bibl.: F. Salata, Il patto Mussolini, Milano 1933, p. 82; Associazione Italiana ...
Leggi Tutto
SCALA, Giambattista.
Francesco Surdich
– Nacque a Chiavari (Genova) il 20 agosto 1817 da Francesco e da Caterina Repetto, che ebbero altri tre figli: Giovanni, poi capitano marittimo, Giuseppe e Maria.
Già [...] l’unico sostegno della famiglia, il servizio militare in Marina. Successivamente si imbarcò come secondo di bordo nei sono edite le Memorie di Giambattista Scala, console di S.M. italiana in Lagos di Guinea, intorno ad un suo viaggio in Abbeockuta, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] si trovò a partecipare giovanissimo a questa attività marittimo-militare insieme con il padre e con i due di storia patria, X (1874), pp. 637 ss.; C. Manfroni, Storia della marinaitaliana, III, Roma 1897, p. 277; E. Pandiani, Un anno di storia ...
Leggi Tutto
RE, Geremia
Francesco Santaniello
RE, Geremia. – Nacque il 21 giugno 1894 a Leverano (Lecce), primogenito di Francesco, sarto, e di Antonia Paladini, pantalonaia.
Compiuti gli studi elementari, iniziò [...] armi. Dopo essere stato all’Accademia militare di Siderno Marina e alla Scuola di applicazione di fanteria R. (catal., Lecce), s.l. [Bari] 1983; Il ritratto nella pittura italiana del ’900 (catal., Mesola-Bari), a cura di V. Sgarbi, Bologna 1991, ...
Leggi Tutto
RITUCCI LAMBERTINI DI SANTANASTASIA, Giosue
Carmine Pinto
RITUCCI LAMBERTINI DI SANTANASTASIA, Giosuè. – Nacque a Napoli l’8 aprile 1794 da Stefano e da Angela Maria Nocerino. Il padre, ufficiale di [...] tutta la Marina, decisero di abbandonare per sempre la vecchia patria napoletana aderendo all’unificazione italiana. Altri, de Sivo, Napoli 1870.
Fonti e Bibl.: G. Palmieri, Cenno storico militare dal 1859 al 1861, s.n.t. 1861, passim; P. Quandel, ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Domenico Proietti
Nacque a Bisignano, nel Cosentino, il 19 nov. 1806, da Luigi e Raffaella Astorino, in una famiglia della piccola nobiltà. Il padre, di principî liberali (e in seguito [...] presto fine guidando un presidio militare concessogli dal governo francese. testo desanctisiano da B. Croce, La letteratura italiana nel secolo XIX… Lezioni raccolte da F. ; A. Marinari, Il romanticismo calabrese, Marina di Belvedere 1988, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
DE GASPERIS, Angelo
Fausto Rovelli
Nacque a Maggiora (prov. di Novara) il 2 Maggio 1910 da Giuseppe e da Maria Monti. Dopo gli studi liceali compiuti presso i collegi Rosmini di Domodossola e S. Tommaso [...] a pieni voti nel 1934. Compiuto il servizio militare durante la guerra d'Etiopia, iniziò la sua al 1945 prestò servizio come capitano medico di marina: fu a Venezia, a Lampedusa, a dei pionieri della cardiochirurgia italiana. Questa intensa e vasta ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Umberto
Piero Crociani
Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...] ottenne una medaglia di bronzo al valor militare. Promosso guardiamarina nel gennaio 1917, gli all'estero le potenzialità dei velivoli italiani e per promuoverne la vendita, velivolo esplose sopra la spiaggia di Marina di Pisa, per cause imprecisate, ...
Leggi Tutto
VIOLA, Carlo Maria
Marco Pantaloni
– Nacque a Zara il 2 novembre 1855. Le fonti non riportano l’identità dei genitori; si sa comunque che il padre, capitano di Marina, era originario di Fiume, mentre [...] di spicco tra gli studenti italiani. Nel 1878, in seguito all’occupazione militare della Bosnia e dell’Erzegovina da difesa nazionale, proponendo al ministero della Marina un suo progetto di porto militare nel Gargano. Sposato con Clara Schneider, ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...