MINGHETTI, Angelo.
Serena Vernia
– Nacque a Bologna il 16 giugno 1822 da Giacomo e da Margherita Giuliani, quinto di nove figli. Il M., ancora fanciullo, fu costretto a lavorare presso un fornaio, per [...] processato dal tribunale militare con l’accusa di furto al magazzino della caserma di Porta Marina. Fu assolto ; G. Corona, L’Italia ceramica. Relazione dei giurati. Esposizione industriale italiana del 1881 in Milano, Milano 1885, pp. 104-109; A. M ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] Peschiera, Bergamo e Padova. La fama militare acquistata al servizio della Serenissima (nel 1560 236; VI, ibid. 1887, pp. 53, 189, 190; C. Manfroni, Storia della marinaitaliana, Roma 1897, p. 459; L. de Baglion, Pérouse et les Baglioni, Paris 1909, ...
Leggi Tutto
PRINCIVALLE, Aldo. –
Marco Mondini
Nacque a Sassari nel 1889, primogenito di dieci fratelli da una famiglia della borghesia benestante della città, primogenito di dieci fratelli, da Francesco, ingegnere, [...] il contributo militare del nuovo Stato alla guerra sul fronte italiano e per arruolare soldati tra i militari italiani catturati dopo che sarebbe poi divenuta la Divisione di fanteria di marina San Marco, una delle quattro grandi unità dell’esercito ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] per un anno si dedicò alla cura dei feriti italiani nei campi di concentramento di Austria e di marina del Tirreno in San Bartolomeo, allora alle dipendenze del ministero della Marina ma la situazione politica e militare del momento lo costrinse a ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Giorgio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 28 apr. 1848 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Aveva solo due anni quando con la madre e cinque fratelli si ricongiunse al padre che la repressione [...] Marina, nel 1862 l'I. chiese e ottenne di uscirne preferendo "la carriera del soldato di terra". Passò quindi al Collegio militare entrò nel 5° reggimento del Corpo dei volontari italiani come soldato semplice. Avendo preso parte allo scontro di ...
Leggi Tutto
VIANELLI, Silvio
Franco Vaccina
– Nacque a Parma il 16 dicembre 1910 da Francesco, impiegato alle ferrovie, e da Paola Dalle Olle, casalinga.
Una famiglia modesta che, trasferitasi a Bologna nel 1920, [...] il triennio di straordinariato per il richiamo militare e dopo l’8 settembre 1943 partecipò Sicilia. Il bombardamento a piazza Marina del 1° marzo 1943 aveva e scienza della complessità (in Rivista italiana di economia, demografia e statistica, XLIV ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] 1870 fuggì dalla Scuola di Marina di Genova per unirsi ai volontari garibaldini in Francia, ma si arruolò nell'esercito francese, contando sull'appoggio del prozio O. Vimercati, addetto militare all'ambasciata italiana in Francia. Il 1° dic. 1870 il ...
Leggi Tutto
NUTRIZIO, Stefano
Ada Gigli Marchetti
NUTRIZIO, Stefano (Nino). – Nacque a Traù in Dalmazia il 10 febbraio 1911 da irredentisti dalmati, Luigi e Bianca Zacevich. La sorella Maria Carmen fu una nota [...] inviato come corrispondente di guerra in marina. A bordo dell’incrociatore Pola, il massimo vigore l’escalation militare (La balena arenata, ibid in Il Borghese, XXVIII (1977), p. 101; La stampa italiana nell’età della TV 1975-1994, a cura di V. ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Fernando
Chiara Di Giorgio
PALAZZI, Fernando. – Primogenito di tre figli, nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 giugno 1884 da Filippo e da Felicita Terenzi.
Seguirono Ferruccio (1886-1972) e Bianca [...] con il grado di sottotenente al tribunale militare di Roma. In questo periodo fu il celebre Novissimo Dizionario della lingua italiana (Milano 1939), redatto insieme con in veste di ideatore e direttore con Marina Spano e Aldo Gabrielli, dove si ...
Leggi Tutto
MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] Accademia militare, una missione militare francese) del Comitato militare dal 5 della Guerra, Marina e Affari compito, a un tempo militare e politico, di ardua - P. Crociani - C. Paoletti, Storia militare dell'Italia giacobina (1796-1801), Roma 2001, ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...