FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] e la medaglia d'argento al valor militare per la battaglia di Novara dell'anno nuovi crediti straordinari per la marina.
Il F. prendeva amaramente atto italiana, Roma 1911, I, pp. 64-67; A. Carocci, A. Depretis e la politica interna italiana dal ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] ingegneria idraulica e militare.
La prima notizia Dei suoi quattro figli, oltre a Marino, si ricordano Pompilio, che probabilmente Orvieto 1892, p. 17; L.A. Maggiorotti, Gli architetti militari italiani, II, Roma 1935, p. 52; E. Donatini, La città ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] di ministro dell'Assistenza militare e delle Pensioni di occupazione del porto di Misurata Marina, primo passo di quella . inoltre: Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, II, Dieci anni al potere (1901-1909), a cura di ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Raffael (Raffaele, Raffaello)
Italo Farnetani
Primo dei quattro figli di Giuseppe Isach, un negoziante appartenente a una ricca famiglia triestina, e di Dolcetta Namias, proveniente da un'agiata [...] colera fatte all'ospedale militare di Venezia, in IX (1868), pp. 335-368; L'Ospizio marino veneto e i bagni di mare al Lido di F. Ragazzini, Firenze, in La pediatria italiana fra cronaca e storia, in Riv. italiana di pediatria, XVII (1991), suppl. al ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] a capo della lingua italiana, "tenendo corte da 72; B. Del Pozzo, Historia della Sacra Religione militare di S. Giovanni Gerosolimitano, I, Verona 1703, Roma 1922, ad Indicem;E. Rossi, Storia della marina dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, di ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] il suo reggimento si trovò stanziato presso il deposito militare di Biella, rivelano uno stato di profondo disagio . Arruolatosi con i fratelli Marcello e Antonio nel corpo dei volontari italiani, il 24 giugno si trovava già a Salò, presso il quartier ...
Leggi Tutto
ROMUALDI, Giuseppe Nettuno
Giuseppe Parlato
(Pino). – Nacque a Dovia di Predappio il 24 luglio 1913, terzo di cinque figli, da Valzania e da Maria Luigia Proli.
Vissuto in un clima risorgimentale (il [...] Del Massa, non si limitò ad aiutare i militanti in difficoltà economiche, ma soprattutto preparò il terreno , Adriano (1940-1973), uno dei più vivaci intellettuali della destra italiana, e Marina (nata nel 1943).
Morì a Roma il 21 maggio 1988, ...
Leggi Tutto
SAURO, Nazario
Massimo Baioni
SAURO, Nazario. – Nacque a Capodistria, in territorio dell’Impero austro-ungarico, il 20 settembre 1880, primogenito di Giacomo (nato nel 1852), marittimo di origini romane, [...] , riuscì a trasferirsi a Venezia, arruolandosi nella Regia Marinaitaliana con il grado di tenente di vascello di complemento; Corona d’Italia e la Medaglia d’argento al valor militare.
Il 30 luglio 1916 il sommergibile Giacinto Pullino, sul quale ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] nel corpo dello stato maggiore del comando militare di Cagliari. Nel frattempo era stato comandante della Reale Scuola di marina ed ispettore delle miniere a italiani a Milano (A. Hortis, Discorso inaugurale all'XI Congresso della Società italiana ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] maggiore, al comando di duemila fanti italiani, nel reggimento di Alessandro de' prese a scrivere un trattato di arte militare, dal titolo Carichi militari o Fucina al lavori del Consiglio di guerra e marina. Mandato nuovamente in Italia, nel dicembre ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...