MORIS, Maurizio Mario
Eric Lehmann
, Maurizio Mario Nacque a Parigi il 13 ottobre 1860 in una famiglia benestante di origine piemontese: il padre Carlo era commerciante in sete, la madre Clementina [...] 1° giugno 1882, venne chiamato all’Accademia militare di Torino come insegnante il 29 ottobre 1883 sottosegretario per la Marina mercantile, i Ferrari, Valdagno (Vicenza) 1994, ad ind.; L’aeronautica italiana. Una storia del novecento, a cura di P. ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] anche quelle giudiziarie), nella sezione guerra e marina. Di conseguenza ebbe modo di svolgere importanti ., p. 634; D. Spadoni, Milano e la congiura militare del 1814 per l'indipendenza italiana. Il moto del 20 aprile el'occupazione austriaca, I, ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] Mentre Carlo contrattava il prezzo del suo appoggio militare con i fuoriusciti, disposti a conferirgli la signoria -75), I, pp. 344-346, 359; C. Manfroni, Storia della marinaitaliana, II, Livorno 1902, p. 54; A. Ferretto, Codice diplomatico delle ...
Leggi Tutto
SELLI, Raimondo
Gian Battista Vai
SELLI, Raimondo. – Nacque a Bologna da Luigi e da Rosa Ambrosini il 30 settembre 1916. Il padre morì, a soli trentasette anni, nel 1917. Il piccolo fu educato dalla [...] il 14 giugno 1940 a Bologna durante il servizio militare, combattendo sulle Alpi. Introverso e timido, scoprì presto Drooger, Amsterdam 1973; The Neogene-Quaternary boundary in the Italianmarine formations, in Giornale di geologia, 1977, vol. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] che la commissione militare si era ripromessa 14, 71, 180; G. Ulloa Calà, Guerra dell'indipendenza italiana degli anni 1848 e 1849, Milano 1859-60, II, von Boinik, Geschichte der K. und K. Kriegs-Marine während der Jahre 1848 und 1849, Wien 1884, pp ...
Leggi Tutto
OLINI, Giovanni Paolo
Vladimiro Sperber
OLINI (Ollini, Ulini), Giovanni Paolo (Gianpaolo, Paolo). – Figlio di Domenico e di Rosa Grazioli, nacque a Quinzano (Brescia) il 14 novembre 1773.
Nel 1797, [...] a Marsiglia, ma in violazione degli accordi la Marina austriaca costrinse la nave a rientrare ad Ancona. Modena 1931, ad ind.; D. Spadoni, Milano e la congiura militare nel 1814 per l’ìndipendenza italiana, I-III, Modena 1936- 37, ad ind. (con ampia ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] , primo segretario di Stato della Guerra e della Marina.
Nel 1832 Paulucci fu nominato governatore di Novara e storico-nobiliare italiana…, V, Milano 1932, pp. 115-117; Enciclopedia militare. Arte, biografia, geografia, storia, tecnica militare, V ...
Leggi Tutto
PINI, Eugenio
Fabrizio Orsini
PINI, Eugenio. – Nacque a Livorno il 20 ottobre 1859, da Giuseppe, maestro di scherma, e da Gelsomina Bertini.
La conoscenza della scherma, unita a un carattere ribelle, [...] di Portho, diede alle stampe una miscellanea di articoli italiani e francesi della cosiddetta «gita a Parigi» con resoconti Fonti e Bibl.: Per l’attività militare si veda l’Annuario Ufficiale della Regia Marina, anno 1893 presso l’Archivio storico ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] della giustizia militare addetto al Tribunale supremo di guerra e marina, e poi pp. 130 ss.; P. Calamandrei, F. C. nel decennale della sua morte, in Riv. italiana per le scienze giuridiche, s. 3, LV (1949), pp. 388-396; La giustizia amministrativa, ...
Leggi Tutto
GHEGA, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 10 genn. 1802 da Antonio, ufficiale di Marina qualificato nei registri delle immatricolazioni all'Università di Padova come "possidente".
Compiuti in [...] il G. fu ammesso il 18 apr. 1814 al collegio militare di S. Anna di Venezia, dove rimase fino all'ottobre 1817 G. aveva ultimato, nel giugno 1846, la Graz-Celje.
La rivoluzione italiana del 1848-49 non esercitò alcun impatto, a quanto risulta, sulla ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...