VERRA, Valerio
Claudia Melica
– Nacque a Cuneo il 19 febbraio 1928 da Alfredo e da Maria Perotto.
Il padre era un ufficiale di Marina. Il fratello maggiore Aurelio divenne ufficiale del corpo militare [...] ): per una bibliografia dei suoi scritti, ibid., pp. 37-57; S. Iovino, Fare la storia. V. V. e la storiografia filosofica italiana, in Rivista di storia della filosofia, LVIII (2003), 3, pp. 555-571; G. Riconda, V. V. e l’ambiente filosofico torinese ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] I., che si trovava nella città come impiegato della Banca italiana di sconto, divenne uno fra i più accesi sostenitori di Biografie e ritratti, Milano 1924, ad ind.; Medaglie d'oro al valor militare (1833-1925), Roma 1925, p. 398; G.A. Chiurco, Storia ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] la prima opera del C., il Proteo militare. Attorno alla datazione delle sue opere sono Amat di S. Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani, Roma 1882, p. 362; A. Guglielmotti, Storia della marina pontificia, VII, La Squadra permanente (1573-1644 ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi
Giovanni Cecini
– Nacque il 1° agosto 1883 ad Alba (Cuneo), secondogenito dell’imprenditore Giovanni e di Fortunata Fumero.
La coppia ebbe in totale nove figli; gli altri furono Maria (1880), [...] insignito di medaglia d’oro al valor militare.
Dopo aver frequentato le scuole tecniche , anche combinate con la Marina, quale comandante di sezione 1917, dopo Caporetto – visto che i cifrari italiani si erano rivelati malsicuri – fu incaricato di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Enrico
Pier Angelo Gentile
MARTINI, Enrico. – Nacque a San Bernardino (ora frazione di Crema) il 18 apr. 1818 dal conte Francesco e dalla contessa Virginia Giovio Della Torre. Allievo a quattordici [...] in soprannumero nello stato maggiore della Marina sarda. In tale veste venne Alberto di un presidio militare sabaudo da dislocare nella Chiala, I preliminari della prima guerra d’indipendenza italiana, in Riv. storica del Risorgimento italiano, II ...
Leggi Tutto
NICOLATO, Angelo
Marina Tesoro
NICOLATO, Angelo. – Nacque a Milano il 29 ottobre 1888, primogenito di Antonio, farmacista, e di Luigia Cartieri.
Dalla famiglia, di condizione agiata, ricevette una educazione [...] ’operazione che condusse alla conquista di palazzo Marino e all’incendio dell’Avanti! (3-6 1943. Non aderì alla Repubblica sociale italiana e si mimetizzò, ma un minaccioso articolo giudizio fu confermato dal Comando militare alleato (7 luglio) e ...
Leggi Tutto
PORRO, Gian Pietro
Francesco Surdich
PORRO, Gian Pietro. – Nacque a Como il 20 novembre 1844, primogenito di Francesco e di Chiara Giovio, da una nobile famiglia lombarda che gli valse il titolo di [...] alla stesura di libri di storia militare e a elaborare progetti di P., Guasconi, Sacconi e Cecchi, in Gli Annali dell’Africa Italiana, IV (1941), pp. 905-922; L’Italia in Africa. 14 giugno 1886 al ministro della Marina, Benedetto Brin, dal ministro ...
Leggi Tutto
MATANIA, Edoardo
Rosalba Dinoia
– Nacque a Napoli il 31 ag. 1847 da Fortunato, «negoziante di chincaglierie», e da Carmela Di Majo (Napoli, Archivio dell’Accademia di belle arti, Alunni, Fascicoli personali, [...] 5 nov. 1998, lotto 90), o come l’acquerello Marina con sfondo di Capri del 1908 (Pitture e sculture del pubblicata nel 1885, e per Vita militare di Edmondo De Amicis, alla cui Vittorio Emanuele II, in L’Illustrazione italiana, 24 febbr. 1901, p. 154). ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Baccio
Marco Gemignani
– Nacque a Firenze nel 1511 da Alessandro di Francesco e da Adriana Ridolfi. La famiglia apparteneva alla nobiltà fiorentina. Furono suoi fratelli Domenico, Vincenzo [...] I. Bosio, Dell’istoria della sacra religione et ill.ma militia di S. Giovanni Gerosolimitano, Napoli 1684, pp. 457 s.; G. s., 85 s., 99-101, 105; Id., Storia della Marinaitaliana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Roma 1897, p ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] ministro della Guerra e della Marina con l'unanimità dei e gli emigrati francesi in Sicilia o gl'Italiani giustificati (Parigi 1831). L'A. rispose con francese di uno studio sulla condotta politica e militare dei Romani in Africa, studio non condotto ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...