PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] Dal 1826 al 1831 fu allievo del collegio di Marina di Genova. Nel 1831 ricevette il brevetto di , Guerra e politica nel Risorgimento. La ‘Storia militare del Piemonte’ di F. A. P., in Rivista storica italiana, XCVIII (1986), 1, pp. 221-244; ...
Leggi Tutto
SOLARI, Stanislao
Sandro Rogari
SOLARI, Stanislao. – Nacque a Genova il 22 gennaio 1829 da Domenico e da Anna Cambiaso.
Fu avviato alla carriera militare come ufficiale della Marina sabauda ove si distinse [...] iniziò una nuova vita come agricoltore. L’esperienza in Marina condizionò la sua visione globale dei mercati e lo dal 1881, con gli Sproloqui di un villano intorno all’agricoltura italiana (pubblicato quell’anno a Genova) e, soprattutto, con L’ ...
Leggi Tutto
SCHIAVONE, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque il 19 dicembre 1838 a Sant’Agata (oggi Sant'Agata di Puglia), nella provincia di Capitanata, da Gennaro e Carmina Longo.
Primo di tre fratelli, crebbe in una [...] meridionali e i sabaudi. A differenza della Marina, che passò quasi in blocco con gli Angeloantonio Masini. Anche gli ufficiali italiani e gli unitari meridionali gli gregari. Furono processati dal tribunale militare e condannati a morte. Prima dell ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] militare di Firenze, incarico che non dovette essere estraneo alla sua successiva nomina a comandante superiore delle truppe italiane G. si dispose a organizzare, anche con l'appoggio della Marina, la resistenza, ma il nemico non si fece avanti. ...
Leggi Tutto
ZAVATTI, Silvio
Francesco Surdich
– Nacque a Forlì il 10 novembre 1917, in una famiglia di tradizione repubblicana, da Giordano e da Adalgisa Fabbri, che ebbero altri due figli, Elsa e Giuseppe.
Durante [...] in Italia per prestare il servizio militare ed essere successivamente trattenuto in Marina per lo scoppio della guerra. Venne su Il Polo, LXI (2006), 3, pp. 36-52); C. Cerreti, Italiani verso il Nord-Ovest. Con un breve ricordo di S. Z., in Giovanni ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] M. Gabba, capo della missione militare incaricata di favorire la penetrazione economica italiana in Transcaucasia. Con il suo arrivo l'11 apr. 1920, a Tiflis, la principessa georgiana Marina Maschabelly, figlia di Michele e di Anna Eristoff.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MERCATELLI, Luigi
Lucia Ceci
– Nacque il 21 ott. 1853 ad Alfonsine (presso Ravenna), da Lorenzo, notaio, e da Augusta Osti.
Negli anni giovanili si avvicinò al movimento anarchico, prendendo parte, [...] italiana nella regione.
Lo sforzo del M. fu quello di consolidare la colonia in modo graduale, cercando di non accentuare i conflitti con i settori tradizionali della società somala e affermando il primato del potere civile sull’elemento militare ...
Leggi Tutto
FIORE, Angelo
Massimo Onofri
Nacque il 1° febbr. 1908 a Palermo, da Gaetano, impiegato del genio militare, e Marianna Conforto. A Palermo, conseguita la maturità classica nel '26 presso il liceo-ginnasio [...] militare. Nel 1942 Si laureò a pieni voti con una tesi su Shakespeare e le sue fonti novellistiche italiane 21, quindi, rielaborato, come pref. a Il supplente, Marina di Patti 1987; G. Amoroso, Narrativa italiana 1975-1983, Milano 1983, pp. 253 ss.; M ...
Leggi Tutto
MARIANO, Adalberto
Piero Crociani
– Nacque il 6 giugno 1898, a Rivarolo Canavese, presso Torino, da Giuseppe, ufficiale di Marina, e da Giovanna Vallosio.
Dal settembre 1911 allievo della Regia Accademia [...] sei mesi il comando della cannoniera fluviale «Carlotto», stazionaria italiana sullo Yang-tze kiang (Fiume Azzurro). Rimpatriato – dopo .
A coronamento della sua carriera militare il ministero della Marina propose la promozione del M. a ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] proposta del ministero della Marina, il D. fu militare, a cura di A. Mori, Roma 1922, pp. 111 ss., 120 ss., 143 ss., 161 ss.; Elenchi storici e statistici dei senatori del Regno dal 1848 al 1ºgennaio 1940, Roma 1940, p. 206; A. Del Boca, Gli Italiani ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...