THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] poi capo di stato maggiore della Marina durante la prima guerra mondiale; e l’esercito (tramite l’Accademia militare e le scuole di specializzazione), a cui diplomatico, suggerendo alla dirigenza sportiva italiana strategie che favorirono la vittoria ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] atto. Di fronte all’evolversi della situazione politica italiana, Pinto, in accordo con Filangieri, era convinto Ischitella, ministro di guerra e marina di s.m. il Re delle Due Sicilie, Napoli 1852. Sulla sua carriera militare durante il Decennio: N. ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] , Catalogo della Biblioteca del Sovrano Militare Ordine di S. Giovanni Gerosolimitano 488 s.; U. Mori Ubaldini, La Marina dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme letteratura in tipografia, in Letteratura italiana (Einaudi), II, Produzione e consumo ...
Leggi Tutto
VALLE, Cesare
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 giugno 1902, da una famiglia di origine sarda, ultimogenito dei quattro figli di Tommaso, funzionario del ministero degli Interni, e di Italia [...] Aeronautica, grande ufficiale dell’Ordine militare d’Italia, trasvolatore atlantico, fu di un periodo di attività nelle colonie italiane, ove realizzò gli ospedali di Tunisi e per ufficiali e sottufficiali della Regia Marina (1937), la facoltà d’ ...
Leggi Tutto
ONETO, Antonio
Daniela Ottria
ONETO, Antonio. – Nacque a Chiavari il 1° aprile 1826 da Stefano e da Carolina Gastaldi.
Studiò presso il Reale Collegio della Marina di Genova, dove il 18 febbraio 1852 [...] immigrati italiani in Argentina (fra cui i fratelli Lorenzo e Domenico Mascarello, originari di Diano Marina e titolari ufficiale superiore del ministero della Guerra, una spedizione scientifico-militare sulla costa dell’Isola Grande – in merito a ...
Leggi Tutto
NERAZZINI, Cesare
Andrea Francioni
NERAZZINI, Cesare. – Nacque a Montepulciano il 29 maggio 1849, terzogenito di Giovanni e di Elisa Colombi.
Frequentò a Pisa il liceo e l’Università, conseguendo la [...] Baja di Assab. (Affrica Orientale), in Giornale di medicina militare, XXXII (1884), 1, pp. 22-44; 6 limiti da dare alla zona d’influenza italiana (ottobre-dicembre 1891). Dopo il negli organici del Ministero della Marina per regolarizzare gli anni d’ ...
Leggi Tutto
MISEFARI, Bruno
Giuseppe Masi
, Bruno Nacque a Palizzi (Reggio di Calabria) il 17 genn. 1892 da Carmelo e da Francesca Autelitano, primogenito di una famiglia numerosa (otto figli).
Conseguita la licenza [...] essere messo a disposizione del tribunale militare. Rientrato in caserma a Benevento e , insieme con altri renitenti italiani e francesi, per l’ 586; G. Errigo, Protagonisti del Novecento jonico, Ardore Marina 1993, pp. 144-160; N. Malara, Antifascismo ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] M. Tatti, Le Tempeste della Vita. La letteratura degli esuli italiani in Francia nel 1799, Paris 1999, pp. 9, 25, 82; P. Crociani - V. Ilari - C. Paoletti, Bella Italia Militar. Eserciti e Marine nell’Italia pre-napoleonica (1748-1792), Roma 2000, pp ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] a Cagliari (chiesa e monastero di S. Agostino Nuovo e marina), Villamassargia (feudo autonomo) e Alghero (Id., 2004A, Motta, I sudditi dei baliaggi italiani al servizio militare estero, in Bollettino storico della Svizzera italiana, I(1879), pp. 249- ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] escluso il periodo del servizio militare trascorso a Verona, durante il il 1945 e il 1962 fu portato sulle scene italiane cinque volte, di cui una a Spoleto con opera poetica inedita, Scandinavia, fu pubblicata a Marina di Patti nel 1984.
Lo J. morì ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...