PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] il padre fu arruolato nella polizia dell’Africa italiana, dal 1937 al 1943 i Pratt si Castello, vi frequentò un collegio militare. Nel 1945, rientrato nuovamente a aveva avuto due figli, Lucas (1954) e Marina (1955), per poi divorziare nel 1956. Dopo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] venne poi insignito di due medaglie d'argento al valor militare, di due croci di guerra e del distintivo d'onore et al.), ibid. 1959; La storia della Marinaitaliana, ibid. 1959; Le armi italiane nel secondo conflitto mondiale, ibid. 1963; I ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] . Dopo il colpo di mano militare del 16 settembre, divenne capitano i momenti cruciali della storia italiana dal 1512 al 1526. Di , IX, X.
A.P. Guglielmotti, La guerra dei pirati e la marina pontificia dal 1500 al 1560, Firenze 1876, pp. 121-267; N. ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] la direzione del reparto osservazione dell'ospedale militare di Firenze. Preposto all'insegnamento della medicina quale fu autore dell'appendice: La nuova legislazione penale italiana nei suoi riflessi sull'esercizio medico professionale e sulla ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] redazione del codice della marina mercantile e soprattutto come promulgazione del codice penale militare marittimo, e servì soprattutto pp. 227 s.; P. Saraceno, Storia della magistratura italiana, Roma 1993; P. Rondini, I giuristi dell’altro Piemonte ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] della scuola di marina, mediante i quali . 2418-2430) esaminate in parte da G. Rochat, La Scuola militare di Pavia, in Boll. d. Soc. pavese di storia patria pp. 4-6; in E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, I, Venezia 1834, pp. 437 s., ed ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] con cui son cresciuto», ibid., p. 243), ufficiale della Marina napoletana, ferito e fatto prigioniero in Adriatico il 3 maggio 1810 quegl’italiani che in essa militarono non menzionati dagli autori, Bologna 1852, passim; E. Michel, Esuli italiani in ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] 1884 per le opere presentate. Su proposta del ministero della Marina, a seguito della pubblicazione dell’opera L’avvocato del comuni percorsi dalle ferrovie italiane, Milano 1871; Commentario al Codice penale Militare, Milano 1872; Storia della ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] ebbe l’incarico di meccanica razionale e di analisi nell’Accademia militare di Torino. Vercelli fu uno dei pochissimi che, al suo nautico, al lavoro da lunghi anni svolto dalla Marinaitaliana, per la navigazione nel Mar Rosso (Ricerche ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] 1917), ottenne una medaglia d’argento al valor militare (25 luglio 1918).
Perse l’avambraccio sinistro per della Commissione permanente esercito e marina, e di quella per le «gli austriaci mi mutilarono, gli italiani mi hanno ucciso». Per evitare ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...