DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] dal 1861al 1943, Milano 1978, p. 33;M. Gabriele-G. Friz, La politica navale italiana dal 1885al 1915, Roma 1982, ad Ind.; F. Micali Baratelli, La Marinamilitareitaliana nella vita nazionale (1861-1914), Milano 1983, p. 110; T. Sarti, Il Parlam ...
Leggi Tutto
MILLO, Enrico
Marco Gemignani
MILLO (Millo di Casalgiate), Enrico. – Nacque a Chiavari il 12 febbr. 1865 da Gustavo conte di Casalgiate e da Luigia Anguissola di Altoè. Allievo della Regia Scuola di [...] dal 1885 al 1915, Roma 1982, pp. 186, 189, 193-196, 231, 279; F. Micali Baratelli, La Marinamilitareitaliana nella vita nazionale (1860-1914), Milano 1983, pp. 373, 383, 404, 424, 431; C. Ciano, Storia e potere navale nell’Età contemporanea ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] 20, 169, 180, 183, 185, 188-190, 192 s., 202, 231, 233, 235-237; G. Giorgerini, Da Matapan al Golfo Persico. La Marinamilitareitaliana dal fascismo alla Repubblica, Milano 1989, pp. 126, 290, 292, 301, 342, 348, 388, 443, 487, 494-496, 501, 524-527 ...
Leggi Tutto
SODDU, Ubaldo
Marco Gemignani
– Nacque a Salerno il 23 luglio 1883 da Gavino, magistrato militare, e da Giacinta D’Elia.
Dal novembre del 1902 frequentò la Scuola militare di fanteria e cavalleria di [...] 442 s., 449 s., 454, 462 s., 466 s., 469, 471 s., 493; G. Giorgerini, Da Matapan al Golfo Persico: la Marinamilitareitaliana dal fascismo alla Repubblica, Milano 1989, pp. 471 s.; R. De Felice, Mussolini l’alleato, 1940-1945, 1, Dalla guerra ‘breve ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Camillo
Marco Gemignani
– Nacque a Torino il 10 giugno 1859 dal conte Ottavio (v. la voce in questo Dizionario) e da Carolina de Regard de Clermont de Vars, di antica nobiltà sabauda, [...] 76 s., 92 s., 96 s., 102 s., 134 s., 146, 150 s., 163 s., 221 s.; G. Giorgerini, Da Matapan al Golfo Persico. La Marinamilitareitaliana dal fascismo alla Repubblica, Milano 1989, pp. 68, 71 s., 75 s., 88, 97 s., 107, 114 s., 125, 128, 143 s., 150 s ...
Leggi Tutto
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele
Flavia Luise
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] e soldati napoletani dalla giornata di Bitonto fino a’ dì nostri, Napoli 1843, p. 584; C. Randaccio, Storia delle marine militari italiane dal 1750 al 1860, e della Marinamilitareitaliana dal 1860 al 1870, I, Roma 1886, pp. 72 s.; B. Maresca, La ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] come strumento di politica nei primi decenni dello stato unitario, Roma 1973, pp. 227, 303 s., 325; F. Micali Baratelli, La MarinaMilitareitaliana nella vita nazionale (1860-1914), Milano 1983, pp. 76, 120-122, 124, 168, 177-180, 183 s., 202, 205 s ...
Leggi Tutto
RANDACCIO, Carlo
Carlo Stiaccini
RANDACCIO, Carlo. – Nacque a Genova il 27 ottobre 1827 in vico Oliva, nel quartiere del Molo, da Ignazio e da Antonia (detta Antonietta) Parodi.
Primo di due figli – [...] al 31 dicembre 1881, ibid., 1882, vol. 52, pp. 449-463; Storia delle marine militari italiane dal 1750 al 1860 e della marinamilitareitaliana dal 1860 al 1870, Roma 1886; Storia navale universale, antica e moderna, Roma 1891; Dell’idioma e della ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] 1966, pp. 104, 307, 524, 603; G. Giorgerini - A. Nani, Le navi di linea italiane 1861-1969, Roma 1969, p. 151; F. Micali Baratelli, La Marinamilitareitaliana nella vita nazionale (1860-1914), Milano 1983, pp. 46-47, 53, 110; M. Gabriele, Sicilia ...
Leggi Tutto
TOTI, Enrico
Lucio Fabi
– Nacque il 20 agosto 1882 a Roma, quartiere San Giovanni, da Nicola, ferroviere di Cassino, e da Semira Calabresi, da Palestrina.
Terzo di quattro figli, nel 1897 si imbarcò [...] e nel 1958 la città di Gorizia gli eresse una statua in bronzo nella centrale piazza Cesare Battisti. La Marinamilitareitaliana intitolò a Toti il primo sommergibile del dopoguerra, costruito nei cantieri di Monfalcone, in servizio dal 1968 al 1999 ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...