ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] con la realizzazione dei tondelli in nichel per le nuove monete italiane da una e due lire.
All’inizio degli anni Venti valori industriali; Carte Beneduce; Ufficio storico della Marinamilitare; San Marcello Pistoiese, Arch. storico del Comune ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] tunisini è il movente principale alla formazione d'una marinamilitare: il segretario di guerra acquista due fregate in Inghilterra misura dell'attività del B.: E. de Tipaldo, Biografia degli italiani illustri..., II, Venezia 1831, pp. 97 ss.; D. ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] ben presto diventata la più grande impresa industriale italiana) con lo scopo di produrre acciaio (usando forni Siemens-Martin, convertitori Bessmer e crogiuoli) e laminarlo in lamiere grosse per la marinamilitare. Nel maggio del 1886 si cominciò la ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] . I proventi potevano utilizzarsi solo per potenziare la marinamilitare, mentre una percentuale, detta "tangente", veniva inviata gli si rispose che veniva vietato dalle nostre prammatiche" (Illuministi italiani, V, p. 995). A dirigere l'impresa, in ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] concernenti la storia del Piemonte dal MDXLIV al MDXCII, in Miscellanea di storia italiana, s. 1, IX (1870), pp. 559-565, 609-635, . 5, VI (1898), pp. 5-123; Id., La Marinamilitare sabauda ai tempi di Emanuele Filiberto e l'opera politico-navale di ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] Petitti secondo cui "moralmente ha fatto più che tutti li principi italiani" (Codignola, p. i go) e finì per cantarne le risolvere il problema dei ragazzi discoli e fornire uomini alla marinamilitare senza troppo ricorrere alle leve di mare (ibid., p ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] di novità, e dal 1884 di netto miglioramento congiunturale per la siderurgia italiana. Negli anni '80 il governo aveva deciso di dar vita, sostenendo straniere producendo corazze e proiettili per la marinamilitare e rotaie per le ferrovie. La nuova ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] Marinamilitare.
Parallelamente si consolidarono gli investimenti operati nella chimica e nell’industria saccarifera, a cui si aggiunsero altri investimenti minori, ad esempio nell’industria cartaria. In campo chimico, la Stearineria italiana, erede ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] più debole della cinta muraria, quello verso la marina, dove fu realizzata una lunga cortina muraria 100-115; E. Pellegrini, Un caso esemplare per la storia dell’architettura militareitaliana, in Fortificare con arte, a cura di Id., Siena 2009, pp. ...
Leggi Tutto
MITOLO, Michele
Giuseppe Armocida
– Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone.
Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] dopoguerra, collaborando con il reparto della Marinamilitare di Taranto, responsabile dell'attività medicina a Bari nel 1950-1960, in Atti del XLI Congresso nazionale della Soc. italiana di storia della medicina, Mesagne 2002, pp. 569-574; M. M. e ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...