MARIANI, Pompeo
Rossella Canuti
– Nacque il 9 sett. 1857 a Monza da Martino, direttore insieme con Gaetano Pellegrino della scuola commerciale Mariani-Pellegrino, e da Giulia Bianchi, proveniente da [...] il ministero della Marinamilitare).
Tra il 1885 e il 1886 presentò i soggetti egiziani e le marine liguri alle esposizioni ai toni del grigio e del bianco, risulta più vicina alla realtà italiana di De Nittis (Di Giovanni - Ranzi, 2002, pp. 20-22 ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] mezzo l’impiego di triestini, istriani e dalmati nella Marinamilitare del nascente Regno d’Italia fu apprezzato e finanziato da «custodire il tesoro» della nazionalità e a «restare italiani».
Battuto alle elezioni generali del marzo 1867 e giovatosi ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] I mezzi d’assalto della Xa Flottiglia Mas. 1940-1945, Parma 1991; Ufficio storico della Marinamilitare, I mezzi d’assalto, XIV, La marinaitaliana nella seconda guerra mondiale, Roma 1992; P. Ferrari, Stato e sviluppo industriale. Il Ministero della ...
Leggi Tutto
SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] ’amido in Polonia, una fabbrica di catene per la marinamilitare a Lecco, le acciaierie Weissenfels di Fusine in val Milano 1989, pp. 238-240, 260-270, 284-287; G. Sapelli, Trieste italiana: mito e destino economico, Milano 1990, pp. 32-36, 43-48; A ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] solo intento di fornire una solida ricostruzione di base (La Marinamilitare del Granducato mediceo, I-II, Roma 1895-96; L'empia alleanza, ibid. 1896; Storia della Marinaitaliana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, ibid. 1897 ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Giuseppe (Ceccarius)
Francesca Socrate
Mario Barsali
Nacque a Roma il 26 genn. 1889 da Eugenio e da Clelia Raffaelli, commercianti, e frequentò, fra il 1904 e il 1909, il liceo E. Q. Visconti [...] manifestazione del suo atteggiamento politico, con l'adesione al circolo giovanile della Lega navale italiana che, nella difesa della marinamilitare, esprimeva una chiara volontà nazionalistica. Allo scoppio della guerra mondiale fu al fronte come ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] 3, pp. 3-12) e le note La propulsione dei sommergibili (in La Marinaitaliana, IV [1927], 2, pp. 1-7).
Al 1911 risalgono anche i primi al Centro alti studi dello stato maggiore della marinamilitare; presidente della commissione per lo studio delle ...
Leggi Tutto
VACCARI, Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Montebello Vicentino (Vicenza) il 2 febbraio 1866, da Eugenio e da Brigida Frigo.
Si iscrisse nel 1883 presso la Scuola militare, dalla quale uscì con il [...] 9 gennaio 1922 fu inoltre capo della missione militareitaliana alla conferenza di Washington per il disarmo.
Gabriele d’oro, G. V., Vicenza s.d. (dopo il 1932); M. Della Marina, G. V., Roma 1935; R. Corselli, Medaglia d’oro generale conte G. ...
Leggi Tutto
VECCHI, Candido Augusto
Fulvio Conti
VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] di Genova, dove fu ammesso nell’ottobre del 1856, iniziò la sua vita militare nel giugno del 1861 entrando nei ranghi della Marinaitaliana. Dopo lunghi periodi di navigazione che lo videro toccare quasi ogni parte del mondo, nel 1866 ottenne la ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] e del riarmo militare italiano si era svolta nel periodo intercorso dall'accentramento dei tre dicasteri della Guerra, Marina e Aeronautica nel 1957 - la nuova fase della funzione militareitaliana era stata caratterizzata dall'insediamento nella ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...