TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] Madonna del Mare.
Commissionato dall’imperial regia Marinamilitare quale Garnisonskirche e monumento commemorativo della vittoria progettò il primo edificio scolastico per gli alunni di lingua italiana di Bolzano, che doveva sorgere in via S. Quirino ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] della politica economica cavouriana, quello sul trasferimento della marinamilitare da Genova a La Spezia, un progetto che e mezzi, quella mancanza di coesione che derivava alla marinaitaliana dalla diversa origine delle sue componenti. Il C. ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] è il ritratto che se ne ricava della marina veneziana, nelle sue strutture e nei suoi problemi veneziane, Venezia 1827, II, pp. 17-19; M. D'Ayala, Bibliografia militareitaliana antica e moderna, Torino 1854, p. 401; S. Romanin, Storia documentata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia dell’architettura, il classico è un riferimento, un’àncora, una fonte. [...] eternità. Forse l’immagine del Colosseo quadrato, il palazzo della Civiltà Italiana all’EUR (1937-1940) di G. Guerrini, E. B. La ; nel largo e basso corpo dell’edificio per la Marinamilitare di Parigi (1929), Perret guarda invece alla tradizione del ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] .
Nel 1873, su incarico del ministero della Marinamilitare (e ancora grazie all’appoggio di Sella), e valoroso patriota risorgimentale nel centenario dalla morte e nel 150° dell’Unità Italiana, in I navigatori toscani, III (2011), pp. 18-111; A ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] nemico. Nella seconda fase della battaglia, 10 corazzate italiane con 252 cannoni furono coinvolte in una mischia ravvicinata .
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio dell’Ufficio storico della Marinamilitare, Biografie ufficiali, cart. R 1, f. 10. Inoltre ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] a rivolgere al papa la preghiera di non tradire la causa italiana. Quanto alla condotta della guerra, mentre il 20 giugno inviava nel maggio del '57 criticava il trasferimento della Marinamilitare da Genova a La Spezia, attribuendo ai governanti ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Edilio
Roberto Tolaini
RAGGIO, Edilio. – Nacque a Genova il 15 luglio 1840 da Carlo (1814-1872), uno dei principali armatori navali genovesi dell’epoca, e da Fortunata Orsolina (1819-1886).
Negli [...] società ferroviarie e poi con la regia Marinamilitare, cosicché nei decenni successivi costituì stabilimenti , riportata in Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant’anni di vita politica italiana, I, L’Italia di fine secolo (1885-1900), a cura di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orso di Gentile
Giuliana Vitale
ORSINI, Orso di Gentile. – Non si conosce la data di nascita di questo condottiero del XV secolo, d’incerta paternità, da alcuni (Litta, 1819-99; Volpicella, [...] militare (in un’ottica contestualizzata che esalta il ruolo dell’esercito più che quello della marina s., XIX (1933), pp. 99-212; P. Pieri, Il Rinascimento e la crisi militareitaliana, II ed., Torino 1952, pp. 263, 270 n., 271 n., 276, 280 s ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] servizio nella Marinamilitare conseguendo il grado di tenente di vascello e meritando due medaglie al valor militare. Tra il il 1971 e il 1975 e nella costituzione dell’Agenzia spaziale italiana (ASI) fondata nel 1988 e retta, come primo presidente, ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...