Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Biagio Luppis (1813-1875), capitano della marinamilitare austroungarica, costruisce e sperimenta un natante che Umberto Nobile (1885-1978), tenente colonnello dell’aeronautica militareitaliana. L’apparecchio – avente inizialmente la sigla N-1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] intenzioni del principale ispiratore e programmatore (la marinamilitare) avrebbe dovuto svolgere un compito importante , in Storia di Venezia. Temi - Il Mare, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1991, rispettivamente pp. 147-210 e 211-58.
R.C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] rispettivamente dai consorzi CAMEN, CNEN-Fiat-Ansaldo e marinamilitare, CNEN, Fiat, non giunsero a conclusione – , Firenze 2005.
L. Nuti, La sfida nucleare. La politica estera italiana e le armi atomiche 1945-1991, Bologna 2007.
U. Spezia, Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] troppo rispetto a quelli degli altri due Paesi, mentre la marina non era poi così distante da quella francese ed era superiore invece importante per determinare il profilo dell’istituzione militareitaliana di quegli anni. Per dare un’idea dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] della Luigi Fontana e l’art de terre della SCI (Società Ceramica Italiana) di Laveno e della Richard Ginori. Richard Ginori, SCI e dalla produzione di strumenti e attrezzature per la Marinamilitare, divenne un centro avanzato di progettazione e ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] aerea di Pisa o del 31° Stormo di Ciampino.
Aree di intervento delle missioni italiane
Mar Cinese meridionale e Cambogia. Nel luglio 1979 la MarinaMilitare, con le navi Vittorio Veneto, Stromboli e Andrea Doria, svolse una missione umanitaria nel ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] sleale del made in China per diversi produttori (dalla moda italiana al software americano, dagli orologi svizzeri ai DVD dei film modernizzazione del suo arsenale nucleare, la creazione di una marinamilitare in grado di agire a grandi distanze, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] ampliamenti successivi, un laboratorio elettrico della marinamilitare a La Spezia, diretto da Luigi Pasqualini L’Istituzione elettrotecnica Carlo Erba, in Il Politecnico di Milano nella storia italiana (1914-1963), 2° vol., Milano-Bari 1988, pp. 423 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] ’incrociatore italiano Garibaldi. Il programma, avviato dalla marinamilitare con la collaborazione delle altre forze armate, riguardò la progettazione e la costruzione del missile Alfa, una versione italiana del Polaris con una gittata di 1600 km ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] . int., Delft, 1962, pp. 408-410; A. Frova, Gli scavi della missione italiana a Cesarea (Israele), in Ann. Scuola Arch. di Atene, XXXIX-XL-N.S. Antichità della Puglia in collaborazione con la MarinaMilitare, per la costituzione di una raccolta di ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...