Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] Corfù fu la base principale della marinamilitare veneziana, quartier generale del provveditore , The Military Organisation, p. 464.
100. G. Cozzi, Repubblica di Venezia e stati italiani, pp. 255-256.
101. M. Sanudo, De origine, pp. III, 115; F ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] per molti anni i governi britannici utilizzarono la marinamilitare per scoraggiare e, se possibile, sopprimere la lunga storia di violenza distruttiva. Si tratta dell'ex colonia italiana dell'Eritrea, precipitata in una guerra civile imputabile a ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] punto che il futuro imperatore lo considerava uno dei due italiani, oltre a Melzi d’Eril, di cui potersi fidare ciecamente ’azione all’interno dell’Arsenale, in particolare nella marinamilitare, che comprendeva in gran numero maestranze e ufficiali ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] per i trasporti civili e usato per l’ormeggio delle motosiluranti della Marinamilitare. Il comando si insedia nella vicina caserma Pepe, a S. dell’Aeronautica militareitaliana, e trasformazione di velivoli civili non solo italiani, impegnando il ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] alla presenza dei cantieri navali e dell’arsenale della marinamilitare. Ma certo la rilevanza dell’insediamento e la 1-2.
A. Graziani, La politica di industrializzazione, in L’economia italiana 1945-1970, a cura di A. Graziani, Bologna 1972, pp. 255 ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] riva degli Schiavoni stazionava invece lo stabilimento galleggiante della MarinaMilitare(22). «Chi […] vide [Venezia] vent’anni [ma 1961], pp. 107-114; George G. Byron, Lettere italiane, Napoli 1985.
4. Cf. Massimo Cacciari, Venezia postuma, in ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] novembre 1911 iniziava a lavorare per conto della marinamilitare austriaca, ma dopo la costruzione dell'incrociatore fermarono flotta e cantieri giuliani. Occupata Monfalcone dalle truppe italiane, dal giugno 1915 all'ottobre 1917 il cantiere fu ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] , La politica navale italiana dall’Unità alla vigilia di Lissa, Giuffrè, Milano 1958.
M. Gabriele, G. Friz, La flotta come strumento di politica nei primi decenni dello stato unitario italiano, Ufficio Storico della MarinaMilitare, Roma 1973.
V ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] l’ingegnere Ottorino Beltrami (n. 1917), proveniente dalla marinamilitare. Sempre nel 1950 era stata fondata a New York del design. Nomi e opere che tradussero nella cultura italiana la convinzione di Adriano del nesso necessario, nel lavoro ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] corsari e i crociati, e di non pochi patrizi veneziani.
La marinamilitare marciana, una volta affidata a comandanti per lo più di mezza a due, entrambe composte in prevalenza da sudditi, l’italiana e l’oltremarina, vale a dire, in questo caso, ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...