FOSCARI, Piero
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Venezia il 25 agosto 1865, morto ivi il 7 aprile 1923. Entrato a dodici anni nella marinamilitare, salì fino al grado di capitano di vascello. Nel [...] andato in visita al sultano di Gheledi. Lasciata la marina, partecipò alla vita amministrativa della sua città natale, diede pure l'opera sua nella lotta per la redenzione delle terre italiane, dal Brennero alle Bocche di Cattaro. Fu uno dei più ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] 1943), degli Interni (1922-24, 1926-43), delle Colonie, della Marina, delle Corporazioni e altri; egli fu cioè il supremo esponente dell'Italia obiettivo la riconciliazione degli italiani e la socializzazione, ma la crisi militare dell'Asse, gli ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] a punto" (V. Borghese, p. 32), con essi la marinamilitare possedeva uno strumento di grande potenzialità offensiva: "Con il siluro pilotato ed il barchino esplosivo la Marinaitaliana, ed essa sola, possedeva i mezzi che avrebbero realmente potuto ...
Leggi Tutto
De Robertis, Francesco
Massimo Causo
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a San Marco in Lamis (Foggia) il 16 ottobre 1902 e morto a Roma il 3 febbraio 1959. Ufficiale della Regia marina, si [...] pressoché inedita per la cinematografia italiana dell'epoca, la precisione del centro cinematografico del Ministero della Marina, da lui stesso fortemente voluto 1942), che racconta la vita personale e militare dell'equipaggio di un sommergibile, e ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Repubblica diventasse un soggetto attivo sulla scena politico-militareitaliana. Lo stesso trattato di Worms, che aveva analogo ebbero i provvedimenti adottati nel 1775 a favore della marinamilitare e quelli di due anni più tardi, che portarono ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] promosso' a conte nel 1829 per il suo rango nella marinamilitare) e il nobile Benedetto Barbaro. Cf. anche l' rivoluzione e della difesa di Venezia negli anni 1848-'49 tratta da fonti italiane ed austriache, Venezia s.a. [ma 1916], pp. 503-504, ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] della vela in Italia. Uno dei pionieri della navigazione da diporto italiana fu Enrico Alberto d'Albertis, nato a Voltri nel 1846 e laureato al collegio della Marinamilitare di Genova (antesignano dell'Accademia navale di Livorno), storico, geografo ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] testimoniando un avanzamento non limitabile alla sola marinamilitare, anche se a quella soltanto sono attenti dai venetici. Cf. anche Girolamo Arnaldi, Berengario I, in Dizionario biografico degli Italiani, IX, Roma 1967, p. 11 (pp. 1-26).
176. I ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] 47), il film commissionato a Rossellini dalla Marinamilitare e da lui magistralmente realizzato nella sua Milano 1992; ma soprattutto Aldo Cecchi-Beniamino Cadioli, La posta militareitaliana nella seconda guerra mondiale, Roma 1992, pp. 93-108, ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] 223). La situazione più grave era quella dell'Arsenale della Marinamilitare, che in una decina d'anni aveva visto i (785.341) erano diventati tre volte più numerosi di quelli italiani (287.764)(266).
Due furono i grandi elementi di novità ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...