OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 34.000 sottufficiali e militari di truppa.
Marinamilitare. - La marinamilitare olandese, sorta ai tempi delle prime volks, 2a ed., voll. 20, Amsterdam, 1871-82. Come trattazione italiana v. C. Manfroni, Storia d'Olanda.
Varî periodi: per la guerra ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] alla vita nazionale; e non potranno sostituirsi alla marinamilitare nella complessità dei compiti che essa dovrà svolgere 'impiego a massa, propugnate e sperimentate dall'aviazione militareitaliana in regime fascista, hanno messo in evidenza queste ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] nelle liste di leva marittima, in base al codice della marina mercantile, e distinti per classi. Sono altresì soggetti alla leva armées permanentes, Parigi 1863; P. Pieri, La crisi militareitaliana nel Rinascimento, Napoli 1934; J. Monteilhet, Les ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] esiti lusinghieri i difficili compiti di protezione della missione militareitaliana in Libano (1982-1984). Anche il SISDe svolse il Ministero della Guerra. Nel 1883 anche la Marina creò un proprio ufficio informativo, il Foreign Intelligence ...
Leggi Tutto
PALOMBARO (fr. plongeur, scaphandrier; sp. buzo; ted. Taucher; ingl. diver)
Ernesto Simion
I Greci chiamarono il palombaro κολυμβητής, i Romani urinator. Dalla voce greca, che con etimologia popolare [...] costituite da travi messe a difesa del porto.
La marinamilitare romana ebbe un corpo di palombari, i quali erano al fondo.
Il comandante Angelo Belloni della riserva navale italiana ha progettato e, con successo, esperimentato uno scafandro più ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] App. II, 11, p. 1111), tanto nella marinamilitare quanto in quella mercantile. Si tratta di vere e , LXIII (1955); M. Frediani, Servosistemi per la stabilizzazione antirollio delle navi mediante pinne attivate, in Tecnica Italiana, 1960, fasc. 8. ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] , pagamento di titoli per conto della marinamilitare, spedizione delle dichiarazioni dei redditi e relativi per es., nella Rep. Fed. di Germania.
Gl'impianti della rete italiana (finora sono stati attivati quello di Firenze nel 1971, di Trento nel ...
Leggi Tutto
MARTIN, James, Sir
Alberto Mondini
Ingegnere aeronautico nordirlandese, nato a County Down (Ulster) l'11 settembre 1893, morto a Denham (Buckinghamshire) il 5 gennaio 1981. Di famiglia contadina, mostrò [...] Air Force e da altre aeronautiche, fu adottato anche dalla Marina degli Stati Uniti dopo una dimostrazione alla Naval Air Station di anche dall'Aeronautica Militareitaliana, prodotto su licenza dalla SICAMB (Società Italiana Costruzioni Aeronautiche ...
Leggi Tutto
MORIS, Maurizio Mario
Generale di corpo d'armata, pioniere dell'aeronautica, nato a Parigi il 13 ottobre 1860 da famiglia piemontese. Tenente nel genio militare nel giugno 1883, si occupò presto di aerostatica; [...] da alcuni benemeriti e con piccoli sussidî dei ministeri della Marina e della Guerra, concluse un contratto in virtù del quale istruire nel pilotaggio due ufficiali italiani: ebbe così inizio l'aviazione militareitaliana sul campo di Centocelle ...
Leggi Tutto
SARAGINI, Andreotto
Guido Almagià
Ammiraglio pisano del sec. XIII. Nel maggio 1283, durante la guerra contro Genova, Pisa costituì un'armata di osservazione composta di 54 galere per sorvegliare le [...] , Lucca 1842; G. Canale, Istoria della Repubblica di Genova, Firenze 1860; C. Randaccio, Storia navale universale, Roma 1891; A. V. Vecchj, Storia generale delle marinamilitare, Livorno 1895; C. Manfroni, Storia della marinaitaliana, Livorno 1902. ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...