TERNI, Paolo
Federico Vizzaccaro
Nacque ad Alessandria d’Egitto il 13 ottobre 1932 da Massimo (‘Max’, avvocato, assicuratore e giornalista), e Giorgina Levi. La famiglia, ebrea non praticante, si [...] come traduttore civile presso lo stato maggiore della Marinamilitare. Durante le estati continuò a frequentare la famiglia i dischi di… (1980-1983, 1987): grandi personaggi della cultura italiana – da Carmelo Bene a Natalia Ginzburg, da Primo Levi ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] II classe, ebbe il comando dell'ufficio scientifico della Marinamilitare del I dipartimento marittimo presso il forte San Giorgio Roma 1939, pp. 487-522; F. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell'Accademia ...
Leggi Tutto
DI LEGGE, Alfonso
Giuseppe Monaco
Nacque a Roma il 2 luglio 1847 da Filippo e Teresa Baffi; qui compì il corso degli studi fino alla laurea in ingegneria e matematica conseguita brillantemente nel 1869. [...] , di Padova, di S.Pancrazio a Cagliari e della Marinamilitare a Genova: le misurazioni, dati gli strumenti dell'epoca Cagliari, in Processi verbali delle sedute della Commissione geodetica italiana, Firenze 1887, pp. 20 s.; Differenza di longitudine ...
Leggi Tutto
CASANA, Severino
Giorgio Rochat
Nacque il 23 ott. 1842 a Torino, secondogenito del barone Giuseppe Alessandro e di Teresa Cobianchi. Si laureò in ingegneria industriale e lavorò dal 1864 al 1869 alla [...] concesse (erano i tempi dello scandalo delle commesse della marina alle acciaierie Terni). I governi Fortis e Sonnino ( quanto fosse necessario per rendere l'organizzazione militareitaliana quanto più salda possibile in relazione alla potenza ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Inigo
Laura Natili
Nacque a Viareggio il 14 nov. 1878 da Oscar e da Pamela Cocciglioni.
Avviato alla carriera militare, frequentò l'accademia navale di Livorno, dalla quale uscì nel 1896. [...] 172 s., 176 s., 298; G. Cavalli, Il calvario di due ammiragli, Parma 1954, pp. 54-88; Ufficio storico della Marinamilitare, La Marinaitaliana nella II guerra mondiale, II, Roma 1959, pp. 98-159, 258-309; IX, ibid. 1965, p. 27; Ufficio storico della ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico francese, nato a Sceaux (Hauts-de-Seine) l'8 novembre 1935. Alternando nel corso di tutta la sua carriera il cinema d'autore a quello commerciale, si è imposto sulla scena internazionale [...] Deray.
Dopo aver partecipato alla campagna d'Indocina nella marinamilitare, il giovane D. iniziò a frequentare a Parigi l un perdente. Il film favorì l'inizio di una carriera italiana dell'attore: Michelangelo Antonioni lo volle infatti per L'eclisse ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1854 da Edoardo e Giulia Vacca. Manifestò fin da piccolo una particolare predilezione per la vita di mare, per cui fu iscritto [...] della riforma dell'istruzione nautica e l'opera del ministero della Marina, Roma 1918; Necessità di una riforma del sistema di reclutamento del personale della Marinamilitare, ibid. 1919.
Fonti e Bibl.: G. Giolitti, Memorie della mia vita ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Ugo
RRochat
Nato a Monza il 25 giugno 1847 da Giuseppe e da Teresa Aman, in una famiglia di spiriti patriottici, il B. frequentò il collegio militare di Firenze e l'accademia militare di Torino, [...] Umberto lo portò al centro della vita politica e militareitaliana: seguì infatti Vittorio Emanuele come aiutante di campo e una diretta ingerenza nella vita dell'esercito e della marina e specialmente nelle promozioni ai più alti gradi. Tuttavia ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Alberto
Giovanni Boaga
Nato a Schio (Vicenza) il 19 nov. 1872, entrò nel 1895 nella marinamilitare; laureatosi nel 1902 in matematica presso l'università di Genova, nel 1909 divenne insegnante [...] navale italiano in Estremo Oriente. Ispettore tecnico della marina mercantile (1928-1929 e 1931), fu promosso ammiraglio della Rivista marittima,nelle Memorie della Società astronomica italiana e negli Annali idrografici.L'elenco completo di ...
Leggi Tutto
Borgnine, Ernest (propr. Borgnino, Ermes Effron)
Simonetta Paoluzzi
Attore cinematografico statunitense di origine italiana, nato a Hamden (Connecticut) il 24 gennaio 1917. Ha esordito nel cinema in [...] .
Figlio di immigrati italiani, trascorse i primi cinque anni della sua infanzia a Milano, per poi rientrare definitivamente negli Stati Uniti. Dopo aver frequentato la New Haven Public School, prestò servizio nella Marinamilitare dal 1935 al 1945 ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...