PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] di Crimea (1855) e contro il trasferimento della Marinamilitare da Genova a La Spezia (1857). Dopo aver s., 211, 227, 231s., 295 s.;V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, Milano 1932, pp. 138-140; Camera dei deputati, Portale storico, ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] italiana, Bologna 1950, II, pp. 116, 157, 160, 162, 244, 518; V. Tur, Plancia ammiraglio, Roma 1958-1963, II, ad Indicem; O.Malagodi, Conversazioni della guerra 1914-1919, Milano-Napoli 1960, II, pp. 259, 363; G. Fioravanzo, La Marinamilitare ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] di prima classe, abbandonò però la marinamilitare per passare a quella mercantile, a D. ed il suo "Corsaro" durante la campagna d'America del 1893, in La Marinaitaliana, XXX (1932), pp. 113 s.; A. Beguinot, L'opera scientifica e marinara dei ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] Bibl.: Roma, Min. della Difesa-Marina, Arch. dell'Ufficio stor. della Marinamilitare,Fondo biografie e carteggi personali, cart di vita politica, I, Bologna 1950, pp. 12 s.; Documenti diplom. italiani, s. 3 (1896-1907), I, Roma 1953, ad Indicem;II, ...
Leggi Tutto
TESEI, Teseo.
Marco Gemignani
– Nacque a Marina di Campo nell’Isola d’Elba, in provincia di Livorno, il 3 gennaio 1909, ottavo figlio di Ulisse, proprietario terriero e piccolo armatore, e di Rosa Carassale.
Le [...] , XIX (2001), 61, pp. 13 s.; O.O. Miozzi, Le medaglie d’argento al valore militare, II, Roma 2001, p. 632; S. Nesi, Decima Flottiglia nostra... I mezzi d’assalto della Marinaitaliana al sud e al nord dopo l’armistizio, Milano 2001, pp. 14, 17, 98; G ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] immagine.
Nel 1991, l’Associazione italiana progettisti industriali gli assegnò il premio Torino 2003, pp. 23 s.; O. Beltrami, Sul ponte di comando: dalla Marinamilitare alla Olivetti, a cura di A. De Macchi - G. Maggia, Milano 2004, ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] per la fusione di cannoni su commessa dell'esercito e della marinamilitare.
Di ispirazione liberale, il G. fu eletto deputato al Parlamento Iseo, vallate e paesi circostanti colla grande ferrovia italiana, in cui sosteneva l'importanza e la necessità ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marinamilitare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] A. De Lalla, L'ammiraglio F. e l'occupazione di Tripoli, in Rivista militare, XVII (1961), luglio-agosto, pp. 1411, 1416; Ufficio storico della Marinamilitare, Le navi di linea italiane, a cura di G. Giorgerini-A. Nani, Roma 1969, p. 236; F. Malgeri ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Camillo
Emilio Renzi
OLIVETTI, Camillo (Samuel David Camillo). – Nacque a Ivrea il 13 agosto 1868 da Salvador Benedetto, commerciante di stoffe, e da Elvira Sacerdoti, di patriottica famiglia [...] Unità d’Italia, nel 1911. Commesse della Regia Marinamilitare e del Ministero delle Poste sopraggiunsero abbastanza presto e Olivetti all’articolazione commerciale.
Nella crisi europea e italiana del 1914-15 Olivetti giudicò proprio dovere di ...
Leggi Tutto
ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] profonda rilevabile nei dipinti, dove scene di vita militare e soldati sarebbero diventati da allora temi ricorrenti Beringheli, Genova 1991, pp. 166 s.; G.L. Marini, Il valore dei dipinti italiani dell'Ottocento e del primo Novecento, Torino 2001, p. ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...