VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] Istituto per le telecomunicazioni e l’elettronica della Marinamilitare), operò come un centro di ricerca, Centro radio di Coltano assicurò nel tempo i collegamenti con la concessione italiana di Tientsin nel nord-est della Cina, con le colonie e ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] patrioti che decise la fondazione del giornale La Lega italiana; il 10 dicembre partecipò da protagonista alla grande manifestazione , in garbata polemica con Cavour, chiese per la marinamilitare maggiori cure e finanziamenti da parte del governo, e ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] alla brigata specialisti in Italia ove, per conto della marinamilitare, si imbarcò per eseguire una serie di rilievi II, pp. 16-21, 37; Il periodo pioneristico dell'aeronautica italiana, in Riv. aeronautica, XXXIII (1957), 9, p. 1121; XXXIV ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] rimettere in fiore le voci e le frasi del linguaggio marino e militare usato a Roma, a Pisa, a Livorno e per (1994), L’apporto spagnolo, portoghese e catalano, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] Necrol. in Corriere della sera, 27 luglio 1932; e in L'Illustr. italiana, 7 ag. 1932, p. 192; Roma, Arch. centr. dello Stato 121, 133, 218, 220, 222, 468, 535, 549 s.; La Marinamilitare nel suo primo secolo di vita 1861-1961, a cura di G.Fioravanzo, ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Pietro
*- Luigi Agnello
Nacque a Montevideo (Uruguay) da Nicola e da Isabella Morice, oriundi di Pietra Ligure (Savona), il 20 nov. 1864. Aveva otto anni quando la famiglia tornò a Genova, [...] ), seguendo intanto con simpatia le vicende risorgimentali e aiutando gli esuli italiani in Uruguay (G. Tropeano, P. C., in Folia medica N. Delli Muti, un geometra della marinamilitare accusato di essersi arricchito illecitamente mentre ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] 1979, pp. 64 s., 79, 97 s., 108, 189; Ufficio storico della marinamilitare, L'Accademia navale 1881-1981, a cura di G. Galuppini, Roma 1981, pp. 62, 70; M. Gabriele - G. Friz, La politica navale italiana dal 1885 al 1915, Roma 1982, pp. 29, 277. ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] nel Venezia FC
Nel 1939, di leva nella MarinaMilitare, fu trasferito alla Capitaneria di Venezia dove, un giocatore, un mito, Torino 1998; J. Foot, Calcio. A history of italian football, London 2007, pp. 168-171; F. Mazzola, Il terzo incomodo. Le ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] piemontese), riuscì ad imporre ai ministeri della Guerra e della Marina una serie di generali tratti dal suo entourage (oltre luogotenente generale A. D. senatore del Regno, in Rivista militareitaliana, IX (1864), 2, pp. 231-235; Almanacco nazionale ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] dì Roma, non accettò di entrare a far parte della marinaitaliana. Ritiratosi a vita privata, il C. pubblicò una'serie sono da citare: Relation de deux voyages exécutés par la marinemilitaire des Etats Romains dans les années 1840-42 (Paris 1843); ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...