Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] lasciò la carriera militare, entrò a far parte per alcuni anni della giunta Grimani; nel febbraio 1917 fu nominato senatore. Giovanni Scarabello, Il martirio di Venezia durante la grande guerra e l'opera di difesa della marinaitaliana, I, Venezia ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] ebbe la marinamilitare. Nell'ultimo trentennio del secolo, è vero, la marina mercantile C. Lane, Storia di Venezia, p. 342.
85. Cf. Maureen F. Mazzaoui, The Italian Cotton Industry in the Later Middle Ages, 1100-1600, Cambridge 1981, pp. 51 e 139- ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] (Mauro Roman su Dourackine, Anna Casagrande su Daleye, Marina Sciocchetti su Rohan de Lechereo), che arriva ai Giochi Londra nel 1907 e una grande manifestazione internazionale alla Scuola militareitaliana di Tor di Quinto (Roma) nel 1908.
Il primo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] , che rappresenta il culmine dell'architettura militareitaliana e contiene molti elementi ripresi da quella Cortes (m. 1582) ‒ che servirono da modello alle altre nazioni marinare europee. Dopo gli Spagnoli, furono gli Olandesi e gli Inglesi a ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] in Germania (Gerber). Il fatto che la marinamilitare sia sempre detta 'regia marina' sta solo a significare, per gli autori, 1983.
Cassese, S. (a cura di), Storia della società italiana dall'Unità a oggi, vol. IX, L'amministrazione centrale, Torino ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Scuola di Ingegneria Aerospaziale dell'Università di Roma, l'Aeronautica MilitareItaliana, il CNR e la NASA, il 15 ottobre è radiazioni.
Il fondo del Mar Tirreno. Il Laboratorio di geologia marina del CNR e l'Istituto di geologia dell'Università di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...]
Varato il Nautilus. Si tratta di un sottomarino della Marinamilitare statunitense, le cui turbine motrici sono azionate da gas ad nazionali di Frascati, è la prima macchina acceleratrice italiana per la fisica delle particelle elementari. L'energia ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] a volte pignolo, e la sua presenza consentì alla canoa italiana un deciso salto di qualità. Attento conoscitore degli uomini, giudicò Aldo Dezi e Francesco La Macchia, della MarinaMilitare, capaci di adattarsi con facilità alla pagaiata in canadese ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] Alberto la proposta di una lega tra gli Stati italiani che arginasse l'ingerenza straniera: F. era mosso 44 Oscillò tra i 27 e i 29.000.000 di ducati. La marinamilitare, rafforzata dopo lo smacco subito dall'Inghilterra, fu dotata anche di navi a ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] importanti comunità di origine tedesca, irlandese, olandese e italiana, retaggio dei movimenti migratori dell’Ottocento e del continua altalena di schermaglie tra la Us Navy e la marinamilitare di Pechino, che troppo spesso diventa la base per ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...