MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Schönbrunn il 6 luglio 1832 dall'arciduca Francesco Carlo e dall'arciduchessa Sofia, principessa bavarese. [...] dell'imperatore Francesco Giuseppe e fu avviato alla carriera della marinamilitare; vi si consacrò con grande passione e subito dopo fede da Massimiliano, di riconciliare con l'Austria gl'Italiani. Il solo effetto degli sforzi dell'arciduca fu di ...
Leggi Tutto
Negli anni immediatamente precedenti la seconda Guerra mondiale si è avuto un notevole sviluppo dell'attività portuale specialmente per effetto dell'unione con l'Albania (servizî con Valona). Anche l'aeroporto [...] delle provincie di Bari, Potenza, Salerno, fu restituito all'amministrazione italiana (11 febbraio 1944) il governo si trasferì a Salerno.
In attività è ancora l'Arsenale della marinamilitare, oltre i tradizionali stabilimenti oleicoli e conservieri ...
Leggi Tutto
MISURATA (A. T., 113-114)
Attilio Mori
Città della Tripolitania orientale, situata nel centro di un vasto palmeto a 4 km. dalla costa sporgente a nord, col capo omonimo, a 216 km. a est da Tripoli.
Si [...] turco-araba che insidiò la posizione politico militareitaliana, e la sede della Giamuria o repubblica di Rasel-Borg, sorge il moderno abitato e porto di Misurata Marina, piccola insenatura naturale accessibile solo ai battelli di scarsa immersione. ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] 1800), incorporato in essa quale 27ª divisione militare (1801).
La corona d’Italia Con la una soluzione della questione italiana concertata; contemporaneamente, la in capo delle forze navali e diresse la Marina in Adriatico fino al 1917. In Somalia ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] 11 m. al disotto del livello marino ed è fiancheggiato da antiche terrazze italiane.
L'aviazione è organizzata in due distinte branche: militare e navale. L'organizzazione della parte militare non è ancora completa.
Esiste un aerodromo militare ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] sull'aumento della velocità nel trasporto ferry (v. anche marina, App. V, iii, p. 329; nave, App 5% al 9,1%). Anche le importazioni italiane da questi paesi sono cresciute (dal 4,7 questi mezzi, avvenuto in ambito militare nell'ex Unione Sovietica, non ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392; App. I, p. 940; II, 11, p. 553)
Luigi PEDRESCHI
Sanate quasi completamente le gravissime ferite infertele dalla guerra, la città si è rapidamente trasformata e ampliata. Le abitazioni [...] ferrovia e dall'aeroporto; l'importanza militare e civile di questo è aumentata , la Regata storica delle Repubbliche marinare, la Luminara di S. Ranieri di Tirrenia, che sta ormai per congiungersi con quello di Marina di P. Vedi tav. f. t.
Bibl.: L ...
Leggi Tutto
Frate domenicano, nato a Civitavecchia il 3 febbraio 1812, morto a Roma il 31 ottobre 1893. Il suo vero nome era Francesco. Ordinato sacerdote nel 1836, si laureò in teologia nel 1838 e insegnò scienze. [...] , dalla stamperia vaticana per ordine di Leone XIII. Al G. dobbiamo anche un Vocabolario marino e militare (1889), che è l'opera più poderosa di scienza navale italiana moderna, e che, se pure in parte oggi incompleto, è lodevole per abbondanza di ...
Leggi Tutto
Ammiraglio di squadra, nato a Milano il 23 settembre 1888. Partecipò alla guerra libica, indi alla prima Guerra mondiale, col grado di tenente di vascello. Scoppiata la seconda Guerra mondiale, assunse [...] capo di stato maggiore della marina. L'8 settembre 1943 fece eseguire alla marina le clausole armistiziali, compito Cunningham, riuscì a far inserire la flotta italiana nel quadro della cooperazione militare (poi mutata in cobelligeranza) con le N ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] del Tevere già destinata all'addestramento dei marinaretti della GIL (Gioventù italiana del littorio). Nel 1950 venne costituita la rappresentanza del canottaggio della MarinaMilitare, e nel 1952 due marinai parteciparono ai Giochi di Helsinki, come ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...