LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] nel tempo stesso che provvedeva alla ricostituzione di una marinamilitare medicea che aveva, fra gli altri, anche lo più tardi in grande prevalenza francesi. Le navi delle città italiane, in prima linea di Genova, vi arrivavano quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] aperta Skansen e numerose ville; tra queste è il palazzo della legazione italiana. A nord-est di Östermalm, nel Norra Djurgården sono, tra il maggior cantiere (a Djurgarden) appartiene alla marinamilitare. ll porto di Stoccolma, il cui traffico ...
Leggi Tutto
Aeroplani commerciali
Nel settore commerciale, il progresso del fenomeno della deregulation ha determinato, negli ultimi dieci anni, la rapida apparizione di numerose compagnie aeree, operanti voli di [...] , battezzato Typhoon nel Regno Unito e Tifone dall'Aeronautica militareitaliana. L'EF-2000 è il risultato di un programma esistenti, in linea con le forze aeree dell'Aeronautica, della Marina e dei Marines, gli Stati Uniti hanno avviato, a partire ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] contorno, poste dalla situazione internazionale e in particolare italiana.
Lo sviluppo delle linee strategiche (policy) per la zona delle operazioni, di comandi e reparti. La Marinamilitare ha riorganizzato l'intera squadra navale, attivando un' ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] , S. Casciano Val di Pesa 1927; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927, pp. 668, 1132. - Sulla storia della città 1860-61, Torino 1874; A. V. Vecchj, Storia generale della marinamilitare, III, Livorno 1895, p. 211 segg.; A. Lumbroso, Il ...
Leggi Tutto
Radar
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Impieghi militari del radar
Il r. rimane uno degli strumenti principali utilizzati in ambito militare per la sorveglianza, la scoperta e l'ingaggio di bersagli nemici. [...] 784, per l'impiego da bordo delle Unità maggiori della Marinamilitare.
I velivoli e gli elicotteri da sorveglianza marittima più EMPAR costituisce il sensore principale delle unità navali italiane e francesi tipo Orizzonte, sulle quali assicura ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] dominio austriaco (42.205 nel 1911).
Mutato radicalmente, con la vittoria italiana, il significato della base navale di Pola, la città non venne a mantenere in efficienza il materiale della marinamilitare e a provvedere al rifornimento dei materiali ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] guerra mondiale, portato avanti dal MiBACT e dalla Marinamilitare in occasione del centenario della Grande guerra, non ha segnato la svolta tanto attesa per l’a. s. italiana: il MiBACT non ha dato seguito alla Convenzione sulla protezione del ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] A-184 realizzato dalla Whitehead Motofides per conto della Marinamilitare, mentre all'estero il più significativo risultato è a s. sinistrati escluso il recupero del personale. La marinaitaliana ha in programma un mezzo subacqueo, MSM-1, anch'esso ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] non avere una sua marina da guerra, a preparare un'unione doganale e valutaria, a tollerare il transito di truppe italiane fino a Cattaro, l'avversione all'Italia crebbe quando l'occupazione militareitaliana fu estesa alla cosiddetta "II e III zona ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...