TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] movimento delle navi entrate nei porti nel 1934, v. tabella.
La bandiera italiana è in tutti e tre i mari al secondo posto (17,2% del arma e classe, quali ufficiali subalterni.
Marinamilitare. - La marina turca, allo scoppio della guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] Marmarica. In questa parte sorgono il governatorato, le scuole italiane, il teatro Zizinia, la borsa, i consolati, il , Battleships in action, Londra 1927, I, c. 5; Vecchi, Storia gen. della marinamilitare, III; Rivista marittima, settembre 1882. ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] guerra prevedeva 39.200.000 lat (pari a 144.256.000 lire italiane) e corrispondenti al 23,7% del bilancio generale dello Stato. La Riga, Daugavpils, Krustpils, e Rēzekne.
Marinamilitare. - La marinamilitare della Lettonia, creata al sorgere della ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] americani Sinclair e Wasson e del Larrea. Tra gl'Italiani ricordiamo il Pandolfini, che nel 1881 visitò le Galápagos più importanti sono: Guayaquil, Salinas, Esmeraldas, Quito.
Marinamilitare. - Comprende due cannoniere: la Cotopaxi, varata nel ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] la vittoria.
In breve sintesi la dottrina militareitaliana vuole: preparazione rapidissima, inizio fulmineo delle concezione integrale della guerra, cioè sulla necessità di correlazione fra la marina e le forze di terra e dell'aria. Il mare è ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] è di oltre il 6‰. Tra le colonie straniere, quella italiana è la più numerosa: 65.000 individui, computando solamente quelli nati poligoni di tiro a segno dell'esercito.
Marina. - La marinamilitare uruguaiana è costituita di poche unità antiquate ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] Le colonie straniere maggiori sono quelle italiana, spagnola e tedesca. La colonia italiana (circa 9000 persone) è guardia territoriale).
Marinamilitare. - La marinamilitare del Paraguay, dopo la radiazione delle unità di scarso valore militare (4 ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] il secondo, corse il rischio all'inizio della repubblica italiana di perdere il verde per opera del vice presidente Melzi danese reca una croce bianca in campo rosso, e quella della marinamilitare è biforcata come la svedese.
Belgio e Olanda. - La ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] nell'Europa e nel mondo. È uno dei principali centri italiani dell'industria molitoria; ha manifatture di lana e di cotone quest'ultimo porto fu largamente utilizzato per i bisogni della marinamilitare. Il movimento generale delle merci fu, nel 1926, ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] la Danimarca, il Belgio e l'Italia: nel 1929-30 le importazioni italiane (cotonami, cappelli, olio d'oliva) rappresentarono lo 0,8% del di circa 2700 uomini, compresi circa 200 ufficiali. La marinamilitare di Haiti si limita a un modesto servizio di ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...