(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] 1859 e del vecchio editto sardo-piemontese per la marina del 18 luglio 1826. Da molto tempo, e fin dal 1881, si è avvertita la necessità di riformare la legislazione penale militareitaliana, e all'uopo si sono compilati diversi progetti. Notevoli ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] dalla Cecoslovacchia sul terreno politico e militare. La missione militareitaliana, diretta dal Generale Piccione, che di frequente nella sua poesia. La sua opera più nota è la Marina, in cui si sentono influssi puškiniani e in cui l'amore alla ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] ridotti successivamente a 572 milioni.
Marina. - Il Belgio non possiede marinamilitare ad eccezione dell'avviso "Zinnia" cantate di J.S. Bach e le opere vocali dei grandi maestri italiani del sec. XVII: Carissimi, Luigi Rossi e Scarlatti, del quale ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] °, gli uomini appartengono al landstorm.
Marinamilitare. - La marinamilitare norvegese fu costituita anche prima che La musique scandinave avant le XIXe siècle, in Rivista musicale italiana, 1901; id., La musique scandinave pendant le XIXe siècle ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] e un battaglione telegrafisti su 4 compagnie.
Marina. - La marinamilitare danese, dopo aver avuto nei secoli scorsi cui Adam Homo è per così dire il Faust danese. Le vignette italiane di L. Bødtger hanno leggerezza di tono e freschezza di colore. Su ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] marinamilitare del granducato mediceo, Roma 1905; G. Guarnieri, Storia della marina stefaniana, Livorno 1935; A. Corsini, Il servizio sanitario nella marina F. Liuzzi, La lauda e i primordi della melodia italiana, voll. 2, Roma 1935; A. Bonaccorsi, L ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] Intanto, mentre nell'alta società continuava l'egemonia dell'opera italiana, nel pubblico più modesto si sviluppava un grandissimo favore per l Parigi che limitavano la libertà dei movimenti della marinamilitare russa nel Mar Nero. Fino dal 19 ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] andini. Poco numerosi gli stranieri. Nel 1927 dimoravano in Colombia 757 Italiani.
L'aumento della popolazione (che è stato di quasi il 3% a circa 60.000 uomini.
Marinamilitare. - La Colombia non ha marinamilitare, ma solo alcune cannoniere per ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] , ecc.; e quelle meccaniche, in particolare i cantieri navali, dai quali sono uscite navi fra le maggiori della marina mercantile e militareitaliana, e che lavorano anche per stati esteri. I maggiori cantieri si trovano a Genova (fra cui l'Ansaldo a ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] marco finlandese vale attualmente circa 0,40 cent. di lira italiana). Allo stato fanno seguito, come proprietarî delle foreste, i e da nuove costruzioni affidate a cantieri nazionali. La marinamilitare conta: 2 cannoniere corazzate da 4000 t. e 15 ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...