Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] la fortificazione di Villafranca e la formazione d'una marinamilitare. L'anno seguente, dopo l'occupazione francese di tra Francia e Spagna, non potendo contare sugli stati italiani, assorti in altri problemi, o nemici per aspirazioni contrastanti ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO
Antonio METALLO
. Salvataggio marittimo (XXX, p. 580; App. II, 11, p. 778). - L'IMCO (Organizzazione Consultiva Marittima Intergovernativa, con sede a New York presso le N. U.) impostata [...] fra le parti in conflitto (art. 39).
L'organizzazione di s. marittima italiana (vedi organigramma in fig. 1) è sensibilmente progredita. La MarinaMilitare ha infatti istituito, presso le basi dipendenti dai Comandi Marittimi, centri di salvataggio ...
Leggi Tutto
Diplomatico, nato a Genova il 22 maggio 1786, morto ivi il 14 ottobre 1863. Iniziò giovanissimo la carriera politica e diplomatica e già nel 1805 era membro della deputazione ligure che si recò a Milano [...] quale profetizza che il Piemonte si farà nucleo dell'indipendenza e unità italiana, e, meglio, nei pochi brani editi dal Manno di uno 25 aprile 1855; quello contro il trasferimento della marinamilitare sarda nel golfo della Spezia (27 giugno 1857); ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] poi a sei fori: e infine l'ankirana, fatto di una conchiglia marina, a suono unico e quasi indeterminato.
Infine si può dire che la sanguinoso combattimento lo annientarono. Una forte spedizione militareitaliana mosse, l'anno dopo, contro il ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] per il riordinamento delle forze militari.
Marinamilitare. - Dati gl'incessanti rivolgimenti interni, 'histoire du Pavillon d'Occident, comédie en seize actes, Ginevra 1880 (trad. italiana di M. Chini, Lanciano 1916); id., Tchao-chi-kou-eul, ou L ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] aver bisogno per la propria sicurezza.
Le unità della marinamilitare polacca sono: 2 cacciatorpediniere (Wicher, Burza), varati in in Italia; d'altro lato non pochi erano gli Italiani, specialmente al seguito di Bona Sforza, che si stabilivano ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] dei salesiani di Don Bosco, in cui s'insegna la lingua italiana; a Messico esiste anche una scuola della Dante Alighieri, un sottufficiali delle scuole di reclutamento ufficiali.
Marinamilitare. - La marinamilitare del Messico, di modesto valore ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] all'estero in cantieri italiani o inglesi. Altre unità furono comprate in Francia dopo la guerra mondiale o assegnate alla Romania in seguito alla spartizione della flotta austro-ungarica.
Attualmente la marinamilitare romena comprende le seguenti ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] sono circa 30.000 e fra essi (nel 1927) 1047 Italiani.
La popolazione, per due terzi rurale, vive in casali e personale reclutato col sistema volontario, imposto dal trattato di pace.
Marinamilitare. - In base al trattato di Neuilly la Bulgaria ha ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] dalle università.
Marinamilitare. - La Svezia, dopo aver avuto nel passato una grande e potente marina, si limita recarono in Italia; vi dipinsero quadri con scene della vita popolare italiana e paesaggi dei dintorni di Roma; citiamo tra questi G. W ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...