IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] di frontiera) ammontava a dinari 2.130.000.000, pari a lire italiane 724.200.000 e al 17% del bilancio generale. La forza bilanciata era potente organizzazione dei sokol (v.).
Marinamilitare. - La marinamilitare iugoslava nacque con la scomparsa ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di durata non superiore a 4 settimane.
Marinamilitare. - La marinamilitare spagnola constava prima della guerra civile delle casa regnante e sino alla sua estinzione le conservò i dominî italiani.
Per molti anni, durante il regno di Filippo IV, la ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] affermato che di fronte alla nuova arma, l'esercito e la marina hanno perduto, del tutto o in gran parte, la loro importanza d'impiego a massa, propugnate e sperimentate dall'aviazione militareitaliana in regime fascista, hanno messo già in evidenza ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 550). - Secondo il censimento del marzo 1937, la popolazione dell'Egitto risulta di 15.904.525 ab., compresi 40.000 beduini nomadi. Assai elevato si mantiene il tasso della natalità (42,1‰ [...] di quintali, pari alla produzione italiana. Per quanto riguarda la produzione è l'unico territorio produttore in Africa.
Marina mercantile (p. 549). - È costituita e "B".
Aviazione militare (p. 552). - L'aviazione militare dell'Egitto comprende due ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] distretto militare a cui appartiene l'unità alla quale sono assegnati.
Marina. - La marinamilitare peruviana si limitarono a imitare i quadri di scuola fiamminga, spagnola e italiana che furono importati nel Perù per ornare gli altari delle chiese ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] del confine con l'Argentina. Accenniamo infine all'opera della marinamilitare chilena che eseguì il portolano di tutte le coste del . La colonia è specialmente dedita al commercio. Le scuole italiane nel Chile ammontavano nel 1927 a 30 e i collegi a ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] di cavalleria, 50 battaglioni del genio, 2000 carri armati.
Marinamilitare (p. 707). - In seguito alla denunzia del nota, cui tennero dietro note analoghe da parte francese ed italiana. Nel frattempo però il governo tedesco concludeva (18 giugno ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] nel settore dell'industria e in quello militare per ottenere una sempre maggiore diffusione della pratica italiani conquistarono quattro titoli: strada professionisti (Fausto Coppi), strada dilettanti (Riccardo Filippi), velocità dilettanti (Marino ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] italiana nel campo sportivo internazionale rispecchino la sua forte preparazione ai compiti militari.
Per l'impiego militare dei codici ha trasformato il titolo del codice di marina mercantile in quello di codice di diritto marittimo, accennando ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] , come avviene in Italia, dalla marinamilitare per l'importanza strategica ai fini Etna e la formazione della Valle del Bove, individuata nel 2006 da ricercatori italiani dell'INGV nello specchio di mare al largo del vulcano con un volume di ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...