Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] complesso, la diffusione dei quotidiani è diminuita: meno del 40% degli Italiani adulti legge il g. tutti i giorni. Si vendono meno di e g. di navigazione (ai quali corrisponde, nella marinamilitare, il g. di chiesuola); g. di carico (comunemente ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] ma che con l’affermarsi, specialmente nei comuni italiani, dello spirito laico, dovettero rispondere sempre più all’ di Centro di Simulazione e Validazione dell’Esercito. La Marinamilitare costituì un’istituzione analoga nel 1908 con la S. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] numerose sono le comunità di origine italiana (23-25 milioni), tedesca, le prime ferrovie e sviluppata la marina mercantile; inoltre, ebbe inizio contribuì alla caduta della monarchia. Una rivolta militare nel 1889 portò all’abdicazione di Pietro II ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] della landa.
La F. presenta la fauna marina più ricca e varia d’Europa: nel mesi dopo venne il fallimento militare e politico dell’intervento armato solo contro la Pléiade, ma anche contro l’italianismo, il petrarchismo e la ‘liricità’ di Ronsard ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] dall’altro non erano sufficienti a impedirne la risurrezione militare e industriale. Di fatto, le clausole del trattato ’inferiorità strategica della Marinaitaliana per la mancanza di navi portaerei; la situazione italiana si aggravò ulteriormente ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] procedura civile e dai codice criminale militare, penale comune e di procedura procedura civile, di commercio e di marina mercantile, ai quali seguì poco dopo nel modello francese elementi derivati da leggi italiane o vigenti in Italia.
Il codice ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] sedimentarie, di origine continentale o marina, che con i depositi alluvionali regno Giovanni, gran maestro dell’ordine militare di Aviz e bastardo del re e D. Vieira, che si ispirarono a modelli italiani e spagnoli. Il barocco, favorito dai gesuiti, ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] Impero) si volse verso le penisole balcanica e italiana, creando verso la metà del 14° sec. tre ministeri comuni (Esteri, Esercito e Marina, Finanze): nasceva così la monarchia austro- della dominazione politico-militare nell’Europa centrale ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] 'acquisto, con patto di riscatto, di 16 navi italiane rimaste in Argentina.
Con il dicembre 1941, e le manovre vennero troncate dal colpo di stato militare che repentinamente il 4-5 giugno 1943 ; ma parte della marina e un reggimento tentarono ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] pre- e postmilitari europee.
Marinamilitare. - La marinamilitare degli Stati Uniti sorse all' 1891) in cui dovette riconoscersi in torto, per l'assassinio di emigrati italiani a New Orleans. Bilancio passivo, in sostanza; ma ecco l'attivo: ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...