ALBINI, Augusto
**
Nacque a Genova il 30 luglio 1830 dal conte Giuseppe. Seguendo la tradizione marinara della famiglia - il padre comanderà la squadra sarda durante la prima guerra d'indipendenza e [...] concorso inglese di Woolvich e venne adottato in alcune colonie inglesi, nel Belgio, nella Baviera, nel Württemberg e nella marinamilitareitaliana col nome di carabina Albini.
L'A. pubblicò articoli e opuscoli sulle armi e il materiale navale e, in ...
Leggi Tutto
AMERO D'ASTE STELLA, Marcello
Mariano Gabriele
Nacque ad Albenga il 10 apr. 1853, da Giuseppe. Provenendo da famiglia che vantava brillanti tradizioni nella marina sarda, l'A. entrò come allievo nella [...] nel 1866, uscendone guardiamarina nel 1871. La sua carriera coincise - si può dire - con la rinascita della marinamilitareitaliana dopo il periodo di avvilimento che seguì l'imprevista sconfitta di Lissa: nel 1907 era contrammiraglio, nel 1911 vice ...
Leggi Tutto
Vallicelli, Andrea
Vallicèlli, Andrea. – Architetto e yacht designer (n. Roma 1951). Ha studiato architettura all’Università La Sapienza di Roma e dal 1994 insegna disegno industriale all’Università [...] 1 (1982), Azzurra 2 (1985) e Azzurra 3 (1986), che hanno partecipato all’America’s cup, e per la Marinamilitareitaliana altre destinate alla regata e all’addestramento allievi. Con Philippe Starck ha firmato il progetto della Virtuelle, varata dai ...
Leggi Tutto
Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] ; bara volante era il nome in uso nell’Aeronautica MilitareItaliana per il caccia Lockheed F-104 Starfighter, a causa dell Dizionario militare di Carbone (1863), il Vocabolario militare italiano di Urangia (1893), il Vocabolario marino e militare di ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] richiesto, e nel tempo stesso gravare il meno possibile sulle risorse del paese".
La marinaitaliana dopo l'armistizio. - La consistenza del naviglio militare italiano all'atto dell'intervento dell'Italia e le successive costruzioni navali durante la ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] di costo e dimensioni limitate.
La marinaitaliana.- Sin dall'immediato dopoguerra, la m. italiana ha dato inizio a un programma rinascita dell'industria navale italiana. I successivi anni Sessanta vedono la m. militareitaliana evolvere nel campo del ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Marocco e la casa di Aviz del Portogallo. Le città-Stato italiane avevano risolto il problema del dominio dell'Adriatico e dell'Egeo le proprie forze armate concentrandosi innanzitutto sulla marinamilitare. L'ingresso del Giappone nel mondo atlantico ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] costituzionali (come ad esempio nell'art. 11 della Costituzione italiana, che sancisce il ripudio della guerra e la rinuncia all esercito, marina e aeronautica. Negli Stati Uniti si aggiunge il corpo dei Marines; in Germania la Sanità militare; nell' ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] membro della giunta militare (1967).
Nel maggio 1973, l’ammutinamento di un’unità della marinamilitare fornì occasione al Nazionale di Belle Arti. Gli artisti si ispirano all’arte italiana, ma anche alla Germania (vengono dalla Baviera gli Hansen ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] creazione di un esercito permanente e di una marinamilitare. La politica estera si sviluppò, secondo il tradizionale Šcedrin, F. Alekseev). Fiorì la pittura decorativa che risentì della pittura italiana portata in R. da G. Valeriani, S. Barozzi e P. ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...