• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
66 risultati
Tutti i risultati [2047]
Trasporti [66]
Biografie [734]
Storia [662]
Geografia [170]
Diritto [107]
Arti visive [108]
Economia [74]
Ingegneria [67]
Archeologia [64]
Geografia umana ed economica [47]

vedetta

Enciclopedia on line

(o nave vedetta) Nella marina militare, unità leggera e molto veloce, derivata dai mas; il tipo impiegato in passato per la caccia ai sommergibili (v. fig.), e anche contro navi di superficie, era armato [...] di bombe di profondità e di torpedini da rimorchio, siluri, mitragliere o cannoncini a tiro rapido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MARINA MILITARE – SOMMERGIBILI – CANNONCINI – SILURI – MAS

MARINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARINA (XXII, p. 322) Romeo BERNOTTI Giulio INGIANNI Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] San Sebastiano. Ai nazionali venne a mancare la massima parte della marina; per quanto le navi rimaste fedeli ai rossi fossero male comandate, data ha segnato un evento di importanza politico-militare, poiché in sostanza ha reso manifesta la stretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MACCHINE ALTERNATIVE A VAPORE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STRETTO DI GIBILTERRA – CANALE DI PANAMÁ – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (1)
Mostra Tutti

salvataggio

Enciclopedia on line

Opera di soccorso diretta a trarre in salvo persone in pericolo di affogare, e imbarcazioni, navi, aerei in procinto di fare naufragio. Dal punto di vista giuridico, il s. di navi o aeromobili in pericolo [...] grandezza e appositamente attrezzate, per correre al soccorso di navi in pericolo, servizi affidati o a enti pubblici (in Italia alla marina militare, negli USA alle Coast guards) o a enti privati. S. aereo Si distingue in: s. in volo, s. in mare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – RIMORCHIATORI – ANOSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salvataggio (3)
Mostra Tutti

giornale

Enciclopedia on line

Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. Editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] di quattro parti: inventario di bordo; g. generale o di contabilità e g. di navigazione (ai quali corrisponde, nella marina militare, il g. di chiesuola); g. di carico (comunemente detto g. di boccaporto), sul quale viene annotata tutta la merce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – EDILIZIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giornale (3)
Mostra Tutti

grillo

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune degli Insetti Ortotteri Ensiferi Grilloidei appartenenti alla famiglia Grillidi, che riunisce le sottofamiglie Grillini, Ecantini, Falangopsini, Mirmecofilini, Mogopolistini, Nemobini [...] con la quale gli assedianti s’accostavano al coperto alle mura della città assediata per cacciarne i difensori. Nella marina militare italiana, nome di una speciale imbarcazione d’assalto, destinata a forzare i porti nemici, munita di propulsione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – SISTEMATICA E ZOONIMI – MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – PLINIO IL VECCHIO – SOTTOFAMIGLIA – GRILLOTALPA – ORTOTTERI

poppa

Enciclopedia on line

L’estremità posteriore di una barca. Nella sua parte immersa, la p. ha forma sottile, per ridurre al minimo la resistenza dell’acqua al moto della nave e per facilitare il buon funzionamento del timone [...] manovra) sono situati gli alloggi del comandante e degli ufficiali. Tale usanza, durata a lungo nella marina militare, fu seguita anche dalla marina mercantile per gli alloggi passeggeri di maggior importanza fino al 1900 circa, quando si cominciò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MARINA MILITARE – INCROCIATORE – SILURANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poppa (1)
Mostra Tutti

sonar

Enciclopedia on line

Sigla di sound navigation and rang­ing, che indica una tecnica di navigazione, basata sull’utilizzo degli ultrasuoni, per evidenziare ostacoli o altre imbarcazioni. Il termine fu coniato durante la Seconda [...] guerra mondiale per indicare un localizzatore a ultrasuoni usato nella Marina militare statunitense per l’individuazione dei sommergibili nemici e poi divenuto di uso internazionale come termine generico per i sistemi di ricerca subacquea fondati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ECOGONIOMETRO – IDROFONI – SCAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sonar (2)
Mostra Tutti

fregata

Enciclopedia on line

Nel naviglio da guerra velico, unità di media grandezza, più piccola del vascello, generalmente a due ponti, attrezzata a nave, veloce e maneggevole, impiegata nei compiti di crociera e di esplorazione [...] apparecchiature di scoperta ed elettroniche varie; ottime qualità manovriere e nautiche, grande autonomia. Capitano di f. Grado degli ufficiali della marina militare italiana, corrispondente a quello di tenente colonnello nell’esercito e aeronautica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – DISLOCAMENTO – INCROCIATORI – ARTIGLIERIA – SILURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fregata (2)
Mostra Tutti

equipaggio

Enciclopedia on line

Complesso del personale imbarcato a bordo di una nave o di un aereo. Nella marina militare italiana, l’e. è costituito da personale esclusivamente militare ed è fissato per ogni unità in base alle sue [...] tabelle di armamento (di pace, di guerra o di disponibilità). Nella marina mercantile è costituito dal comandante, dagli ufficiali e da tutte le altre persone arruolate per il servizio della nave; la composizione e la forza minima dell’e. sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equipaggio (2)
Mostra Tutti

corvetta

Enciclopedia on line

Nella marina velica, nave da guerra di terzo rango (dopo il vascello e la fregata), destinata all’esplorazione e alle comunicazioni (fig. A). Unità di modesta grandezza (circa 30 m di lunghezza), era attrezzata [...] ) armate con mezzi antisommergibili e munite di apparecchi di scoperta dei sommergibili in immersione (fig. B). Capitano di c. Grado di ufficiale nella marina militare italiana, corrispondente a quello di maggiore nell’esercito e nell’aeronautica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIASOMMERGIBILI – VELE QUADRE – VASCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corvetta (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
marina¹
marina1 marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare¹
militare1 militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali