MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] religiosa in Russia», come recitava il sottotitolo dell'opera, edita nel 1938.
Chiamato alle armi nella marinamilitareitaliana, dove prestò servizio come sommergibilista, il primo giugno del 1945 ricevette il diploma d’onore in riconoscimento ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] med., XVII[1914], pp. 113 s.).
Durante la prima guerra mondiale prestò servizio come ufficiale medico della marinamilitareitaliana, ed ebbe modo di esplicare con grande successo la sua opera di organizzatore ed impareggiabile clinico e batteriologo ...
Leggi Tutto
ARTOM, Alessandro
Antonino Asta
Mario Crespi
Nacque ad Asti il 6 maggio 1867 e si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino nel 1889. Conseguito [...] , e nella quale insegnò per oltre un ventennio. Fin dal igoi compì nel suo laboratorio di Torino, in collaborazione con la Marinamilitareitaliana, numerosi studi ed esperienze: delle invenzioni e dei brevetti che ne derivarono, molti donò alla ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] del cessato Regno di Sardegna, Torino 1863, pp. 120, 146; C. Randaccio, Storia delle marine militari ital. dal 1750 al 1860 e della marinamilitareitaliana dal 1860 al 1870, Roma 1886, I, pp. 42, 45, 52 s., 62 s., 196, 300, 320; II, p. 33; A ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] impiego di caldaie multiple, al fine di assicurare la propulsione in caso di avaria ad una o più di esse. La Marinamilitareitaliana, introducendo per prima la combustione a nafta, ottenne il risultato che le sue navi, per diversi anni, furono all ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] di rottura della fialetta di elettrolita per un urto accidentale sul ponte della nave posamine.
La torpedine fu adottata ufficialmente dalla marinamilitareitaliana nel 1893 e nel 1899 l'E. fu insignito di medaglia d'oro di prima classe al valore di ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] campagna d'Etiopia, Milano 1971, pp. 12, 108, 116; Ufficio stor. della marinamilitare, Gli incrociatori italiani, Roma 1971, p. 630; W. Polastro, La marinamilitareitaliana nel primo dopoguerra (1918-1925), in Il Risorgimento, XXIX (1977), 3, pp ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] furono eseguite nel Mar Ligure, nelle acque antistanti l’Accademia navale di Livorno, su una nave della Regia Marinamilitareitaliana – il cacciatorpediniere «Fulmine» – che l’Accademia stessa gli aveva messo a disposizione per i suoi studi (Misure ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Emilio
Walter Polastro
Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] Roma 1969, p. 103; G. Colliva, Uomini e navi nella storia della marinamilitareitaliana, Milano 1972, p. 35; Ufficio storico della Marinamilitare, Esploratori, fregate, corvette e avvisi, Roma 1976, p. 82; E. Ferrante, La grande guerra in Adriatico ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Gino
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 27 genn. 1885 da Umberto e da Elena Provasi. Trasferitosi a Roma sin dalla prima infanzia, vi portò a compimento gli studi scientifici conseguendo la laurea [...] mare, utilizzando l'apparato tripendolare di Vening Urlinesz, fu messo a sua disposizione un sommergibile della marinamilitareitaliana (cfr. La crociera gravimetrica del R. sommergibile "Vittor Pisani", Milano 1932). A tale crociera seguirono altre ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale e meccanica,...