Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Cavallini, Roma 1972.
M. Rotili, I codici danteschi miniati a Napoli, Napoli 1972.
B. Degenhart, A. Schmitt, MarinSanudo und Paolino Veneto. Zwei Literaten des 14. Jahrhunderts in ihrer Wirkung auf Buchillustrierung und Kartographie in Venedig ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] a cura di Hans-G. Beck - Manoussos Manoussacas - Agostino Pertusi, I, Firenze 1977, pp. 5-6 (pp. 3-10).
14. MarinSanudo Il Giovane, De origine, situ et magistratibus urbis venetae ovvero La città di Venezia (1493-1500), a cura di Angela Caracciolo ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] novembre.
74. Carlo M. Cipolla, Il governo della moneta a Firenze e a Milano nei secoli XIV-XVI, Bologna 1990, p. 128.
75. MarinSanudo il giovane, Le vite dei dogi (1474-1494), a cura di Angela Caracciolo Aricò, I, Padova 1989, p. 24.
76. Reinhold C ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] Il governo delle comunità nel territorio bergamasco (secc. XV-XVIII), Milano 1992, p. 110 e n.; D. Malipiero, Annali veneti, p. 107; MarinSanudo, Le vite dei dogi (1474-1494), I, a cura di Angela Caracciolo Aricò, Padova 1989, p. 7.
49. Cf., per un ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] proprio e da lungo tempo consolidato, inteso a manifestare la pietà e l'umiltà nonché lo status - di chi la elargiva. MarinSanudo riferisce di uno di questi pubblici atti di carità, durante la Settimana santa dell'anno 1524, protagonisti i NN.HH ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] : ecco allora le grandi imprese editoriali dei regesti dei Libri commemoriali curati da Riccardo Predelli, dei Diarii di MarinSanudo, delle Antiche cronache veronesi, della lunga serie dei Monumenti e della Miscellanea di storia veneta.
L’amara ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] sunt in Venecijs reducantur et esse debeant XX". A.S.V., Compilazione leggi, b. 238, 27 maggio 1320.
30. Ibid.
31. MarinSanudo, De origine, situ et magistratibus urbis Venetae ovvero La città di Venetia (1493-1530), a cura di Angela Caracciolo Aricò ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] tra i primi testi che portò sulla scena in quella città fu proprio la Mandragola. Come si legge nei Diari di MarinSanudo (→), in data 13 febbraio 1522 fu infatti recitata nel convento dei crociferi una commedia «di uno certo vechio dotor fiorentino ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] tutti gli anni, accompagnate da una cocca.
La muda di Beirut
Appare perfettamente giustificata l'osservazione di MarinSanudo Torsello allorché, ai primi del Trecento, scriveva: "[...] quando le merci non possono seguire un determinato cammino, i ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] cc. 5v-6r, all'interno del Liber secretorum fidelium Crucis di MarinSanudo) e Angelino Dalorto (1325; Parigi, BN, lat. 4939, litorali, di rondelle per le sporgenze considerevoli delle coste marine, di triangoli per le loro profonde insenature, di ...
Leggi Tutto
diario
dïàrio s. m. [dal lat. diarium «vitto giornaliero» (usato di solito al plur., diaria -orum: v. diaria) e nel lat. tardo «registro giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. a. Forma elementare di storia in cui gli avvenimenti sono registrati...